MARTINSICURO – In occasione della Festività di San Gabriele dell’Addolorata, presso il Salone Parrocchiale di via Aldo Moro 19, si è costituita ufficialmente la “Confraternita di San Gabriele dell’Addolorata” nell’ambito della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù. L’associazione, aperta a uomini e donne di fede, ha come obiettivo la promozione della devozione verso il Santo Patrono della città attraverso iniziative religiose, socio-culturali, storiche e ricreative.

Ad aprire i lavori dell’Assemblea è stato Amedeo Testasecca, già responsabile del Comitato Festa di San Gabriele, il quale ha espresso un sentito ringraziamento ai membri del comitato che, dal 2015, si sono dedicati con impegno all’organizzazione della festa del Patrono. Un contributo significativo è stato dato dalla rievocazione della tradizionale processione della statua del Santo su una riproduzione della storica “lancetta”, tipica imbarcazione da pesca della cittadina truentina. Molti dei membri del comitato erano presenti all’Assemblea, testimoniando la naturale evoluzione dell’iniziativa nella fondazione della Confraternita.

Durante la serata, l’architetto Pasquale Tucci, esperto di archeologia e storia locale, ha illustrato l’evento straordinario della sosta di San Gabriele a Martinsicuro nella notte tra l’8 e il 9 luglio 1859, durante il suo viaggio verso il Convento di Isola del Gran Sasso.

L’Assemblea ha poi nominato Guerino Reganatini, Priore della Confraternita della Madonna del Suffragio di Colonnella, come Presidente dell’Assemblea, mentre Concetto Di Francesco è stato designato Segretario Verbalizzante. Dopo la convalida delle adesioni, si è proceduto con la trattazione dei punti all’ordine del giorno.

Soci fondatori della Confraternita
Tra i membri fondatori figurano Don Anselmo Fulgenzi (Parroco), Don Silvio Giampieri (Vicario Parrocchiale), Amedeo Testasecca, Vilalba Cistola, Concetto Di Francesco, Vincenzo D’Ercole, Giovanni D’Aloia, Emanuel Coccia, Sandro Di Paolo, Vincenzo Zazzetta, Desideria Tommolini, Gianfranco Prosperi, Daniela Martiniani, Annunziata Micozzi, Attilio Vallese, Alessia Carta, Campese Francesco Paolo e Pasquale Tucci.

Dopo la lettura dello Statuto Sociale, l’Assemblea ne ha approvato il testo all’unanimità. Il documento entrerà in vigore previa promulgazione da parte del Vescovo Diocesano, Mons. Gianpiero Palmieri.

Elezione del Consiglio Direttivo
L’Assemblea ha quindi eletto i membri del Consiglio Direttivo della Confraternita, che risulta così composto:

  • Priore: Amedeo Testasecca
  • Vice Priore: Vilalba Cistola
  • Segretario: Concetto Di Francesco
  • Tesoriere: Vincenzo D’Ercole
  • Cerimoniere: Giovanni D’Aloia
  • Consiglieri: Emanuel Coccia, Sandro Di Paolo, Vincenzo Zazzetta, Desideria Tommolini, Gianfranco Prosperi, Daniela Martiniani

A ciascun consigliere verrà assegnato un incarico specifico nei prossimi incontri.

Al termine dell’Assemblea, i partecipanti hanno condiviso un momento conviviale, durante il quale è stato presentato il nuovo dolce dedicato al Santo Patrono: “Le Carezze di San Gabriele”.

Prossimi appuntamenti
La Confraternita ha già vissuto il suo primo impegno ufficiale sabato 1° marzo, in occasione della Festa di San Gabriele che si è tenuta presso la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù di Martinsicuro. Dopo la processione, il Parroco Don Anselmo Fulgenzi ha impartito la benedizione ai membri della nuova Confraternita. Domenica mattina, i confratelli sono stati inoltre presenti a Colonnella per le celebrazioni dedicate al Santo, in collaborazione con la Confraternita della Madonna del Suffragio.

Con la nascita della Confraternita di San Gabriele dell’Addolorata, Martinsicuro rafforza ulteriormente il proprio legame con il Santo del Sorriso, dei Giovani e della Salute, valorizzando la tradizione e la fede della comunità locale.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *