GROTTAMMARE – Pulmini elettrici, piantumazione di alberi, realizzazione di una serra, installazione di rastrelliere per biciclette intorno alla scuola, pannelli fotovoltaici sul tetto dell’edificio, riduzione degli sprechi a mensa: sono solo alcune delle numerose proposte avanzate dal Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) di Grottammare agli Amministratori comunali. Il CCR nasce all’interno dell’Istituto scolastico “G. Leopardi”, diretto dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Luigina Silvestri, ed è un progetto attivo da molti anni, volto a coinvolgere gli studenti nella vita civica e nelle tematiche ambientali.

Sabato 1 marzo, nella sede centrale della Scuola Secondaria di primo grado in Via Toscanini a Grottammare, si è svolto un incontro significativo tra i giovani rappresentanti del CCR e gli amministratori locali. Accanto ai loro docenti, i ragazzi hanno presentato idee e proposte concrete per rendere la scuola più ecologica e sostenibile. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è stato organizzato dalle Prof.sse Luigina Ceddia e Gricinella Elisabetta, responsabili del progetto, con la collaborazione di Erica Perino e Anna Pompei del programma “Eco-Schools”.

Durante la riunione, il CCR ha sottolineato l’importanza della collaborazione con il progetto Eco-Schools per la Transizione Ecologica delle Scuole, mirato a promuovere la sostenibilità ambientale attraverso l’educazione civica e iniziative concrete. L’incontro ha rappresentato un’opportunità preziosa per gli studenti, che hanno potuto dialogare direttamente con il Comune e proporre soluzioni per migliorare la sostenibilità della scuola e il benessere degli studenti nel rispetto dell’ambiente.

Alla riunione hanno partecipato l’Assessore alla Sostenibilità Alessandra Biocca, il Consigliere delegato alle politiche scolastiche Oriana Vitarelli e i ragazzi del CCR. Un ringraziamento particolare è stato rivolto al sindaco dei ragazzi W. B. e all’assessore all’ambiente A. B. per il loro impegno nel portare avanti queste tematiche fondamentali.

Gli studenti del CCR hanno anche redatto un “manifesto” con una serie di proposte concrete, invitando il mondo adulto a una collaborazione attiva tra scuola e territorio, per un futuro più verde e consapevole. Come ulteriore iniziativa, il Consiglio Comunale dei Ragazzi lancerà, entro fine maggio, un logo ufficiale per identificare la scuola come parte del progetto “Eco-Schools”.

Questo incontro ha dimostrato come, anche nel loro piccolo, i ragazzi possano fare la differenza, trasformando le idee in azioni concrete e contribuendo a un cambiamento positivo per la loro scuola e la comunità.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *