SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 17:30, presso la Sala della Poesia di Palazzo Piacentini, si terrà l’evento “Seguendo la cometa”, un approfondimento sulla poesia vernacolare sambenedettese a cura del prof. Giancarlo Brandimarti.
L’incontro si inserisce nel progetto “Riabitare il Paese Alto. La riqualificazione attraverso la cultura e il sociale”, volto a riscoprire e valorizzare le radici culturali della città attraverso la sua tradizione poetica.
Il focus dell’evento sarà il lascito di tre grandi interpreti del dialetto sambenedettese: Ernesto Spina, che con il suo straordinario talento ha saputo dipingere con le parole l’identità cittadina e la sua galleria di personaggi; Francesco Palestini, il primo a studiare in maniera approfondita il dialetto locale e a elevarlo a forma poetica raffinata; e Divo Colonnelli, capace di conferire alla lingua sambenedettese una sonorità musicale e profonda.
Un’occasione per riflettere sull’importanza della poesia dialettale come patrimonio culturale, sulle sue evoluzioni e sulla sua capacità di raccontare il territorio con autenticità. Particolare attenzione verrà dedicata anche alla figura di Bice Piacentini, prima donna a dare voce poetica alle tradizioni locali, offrendo uno spunto di confronto tra il passato e il presente della produzione poetica in vernacolo.
L’evento si preannuncia come un momento di grande interesse per tutti gli appassionati di letteratura e per coloro che vogliono riscoprire il valore del dialetto sambenedettese come espressione di identità e appartenenza.
0 commenti