Dal 7 ottobre 2023, tutto precipita e nasce un gesto rivoluzionario. Da un’amicizia nasce una traccia di speranza al servizio della pace, da qui il collettivo di autori israeliani e palestinesi che hanno abbandonato rancori e dolori per perseguire la giustizia e l’uguaglianza nel film. Un esempio di pace e dialogo concreto. Il film, che figura nella cinquina dei documentari candidati all’Oscar, è già stato premiato come Miglior Film Europeo agli EFA e al Festival di Berlino. Un documentario importante per conoscere e riflettere su uno dei conflitti più difficili dell’epoca moderna, al quale la sala cuprense dedica un evento speciale mercoledì 19 febbraio alle 21,15. L’evento è stato organizzato insieme a diverse associazioni: Amnesty International, che ci aiuterà a capire meglio la situazione storico-politica- sociale, insieme ad Azione Cattolica Diocesana, Fondazione Caritas San Benedetto Ets, CVM Comunità Volontari nel Mondo. Amnesty introdurrà la serata, per poi aprire il dialogo con il pubblico e le associazioni sostenitrici. Un’occasione per conoscere la realtà dei popoli in lotta, discutere di diritti umani e di umanità.
NO OTHER LAND di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor (Palestina/Norvegia 2024, 96′)
Nomination Oscar miglior documentario
Miglior Documentario Europeo EFA
Per mezzo decennio, Basel Adra, un attivista palestinese, filma la distruzione della sua comunità di Masafer Yatta da parte dell’occupazione israeliana, mentre costruisce un’insolita alleanza con un giornalista israeliano che desidera unirsi alla sua lotta.
0 commenti