SAN BENEDETTO DEL TRONTO – “Vi annuncio che è nata ufficialmente la Fondazione Sambenedettese”. Con queste parole, il Presidente della Fondazione e della Sambenedettese Calcio, Vittorio Massi, ha aperto la conferenza stampa svoltasi nella sala stampa dello stadio Riviera delle Palme, giovedì 6 febbraio.

Massi ha poi spiegato brevemente la nascita di questo progetto, che opererà non solo nella città di San Benedetto del Tronto, ma in tutto il territorio circostante: “L’idea di creare una Fondazione è nata lo scorso anno. Essa non rappresenta un semplice veicolo giuridico, ma un’opera che possa aggregare la comunità. Dalla città di San Benedetto del Tronto ho ricevuto tanto e il mio desiderio è sempre stato quello di ricambiare con immensa gratitudine. Mi definiscono un sognatore, ma per realizzare i progetti servono collaboratori preparati, nei quali riporre fiducia. Io li ho trovati e li ringrazio pubblicamente. La Fondazione si prefigge di valutare e sostenere tutti i progetti validi che ad essa giungeranno, siano essi iniziative culturali, sportive, sociali o sanitarie. L’importante è che favoriscano l’aggregazione e rappresentino una preziosa risorsa per lo sviluppo del territorio e per il sostegno di categorie come giovani e anziani, che spesso necessitano di risorse per realizzare i propri sogni. La Fondazione avrà successo solo se sarà capace di unire, costruire e generare opportunità a beneficio di tutti: siamo inclusivi e partecipativi, e desidero che il mio esempio possa essere seguito da tante persone”.

L’obiettivo principale è quello di costruire un ente capace di aggregare risorse umane, professionali, competenze progettuali e finanziarie, per creare un capitale sociale di comunità, evitando di limitarsi a un semplice e tradizionale ente erogatore di risorse.

Il primo intervento realizzato dalla Fondazione Sambenedettese è stata una donazione a favore dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno, da cui beneficerà l’intera comunità. Si tratta dell’acquisto dell’aggiornamento software di ultima generazione per la risonanza magnetica cardiaca, ubicata nell’ospedale civile di San Benedetto del Tronto, per un valore economico di cinquantamila euro.

Ogni anno la Fondazione Sambenedettese organizzerà momenti speciali per la realizzazione di iniziative comunitarie, nel suo spirito di “farsi prossima ai prossimi”.

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione è composto dal Presidente Vittorio Massi e dai Consiglieri Maria Elisa D’Andrea (notaio), Vittoriana Piergallini (imprenditrice) e Marco Perosa (esperto di strategia e progettazione).

Il Comitato Filantropico, organo che si riunisce periodicamente per discutere le iniziative più opportune e concrete da realizzare, è composto da:

  • Presidente Laura Capecci (avvocato),
  • Laura Benedetto (Direttrice Generale dell’Area Psichiatrica e Riabilitazione del Gruppo KOS),
  • Maurizio Compagnoni (giornalista),
  • Maristella Lupo (esperta di arte),
  • Elisabetta Marcelli (avvocato),
  • Alfredo Fioroni (Direttore UOC Medicina Fisica e Riabilitativa),
  • Francesco Bovara (attore),
  • Fausto Massi (imprenditore),
  • Michela Mercuri (professoressa universitaria).

Per l’organo di controllo è stato nominato Sandrino Caioni.

Un ringraziamento particolare va a Maristella Lupo, figlia del grande artista Mario Lupo, che ha donato la prova d’autore del monumento al Gabbiano Jonathan Livingston, opera utilizzata anche per la realizzazione del logo della Fondazione.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *