Del Direttore editoriale Pietro Pompei
Carissimi Lettori,
mentre accogliamo il nuovo anno, ci troviamo spesso a fare i conti con un presente segnato da difficoltà e sofferenze. L’incertezza lavorativa, le tragedie umane che si consumano nelle guerre, nei terremoti o nel Mediterraneo, ci fanno sentire fragili e smarriti. Questi eventi sembrano spegnere ogni speranza e ci pongono interrogativi profondi sul senso della vita e sull’esistenza stessa di Dio.
Eppure, proprio in questo scenario buio, ci giunge la risposta del Padre: Egli ci dona Suo Figlio, il Bambino Gesù, venuto a condividere le nostre fatiche e a portare una luce che non si spegne. Gesù, attraverso la sua passione, morte e risurrezione, trasforma ogni dolore in speranza. È una speranza concreta, che sostiene il coraggio di chi lotta contro il male, alimenta la fede e ci invita a vivere amando, come Lui ha fatto.
Per questo, il nostro augurio per il 2025 è che portiate nel cuore il Bambino Gesù. Lasciatevi affascinare dalla sua presenza e, con piccoli gesti di amore, speranza, perdono e solidarietà, rendete visibile al mondo che Dio è con noi. Non permettiamo che la società materialista e indifferente spenga questa luce. Come Maria e Giuseppe che non si sono scoraggiati di fronte alle difficoltà della stalla, affrontiamo le sfide del nostro tempo con fiducia e amore.
In questo tempo di Giubileo, ricordiamo le parole del Vescovo Palmieri:
“La speranza è il segno che siamo sani. Non è un’illusione, ma una forza fondata su sensibilità, razionalità e volontà. La speranza nasce dalla fede, dalla consapevolezza di non essere soli, ma amati da sempre da un Dio che cammina con noi. Quando smettiamo di sperare, perdiamo il senso del nostro vivere e ci chiudiamo nell’individualismo e nella solitudine. Perciò, lasciamo fiorire la speranza dentro di noi e impegniamoci a diffonderla ovunque.”
A voi, cari lettori, auguriamo un anno pieno di Speranza, quella vera, che nasce dalla Fede in Gesù Cristo. Egli è la stella che dobbiamo seguire, la luce che illumina i nostri passi e ci guida verso un futuro di pace e amore.
Buon 2025!
0 commenti