DIOCESI – Lectio delle Sorelle Clarisse del Monastero Santa Speranza di San Benedetto del Tronto.

«Io sono il buon pastore», ci dice Gesù nel Vangelo di questa domenica. Buono non perché affettuoso, paziente, gentile. «Io sono il buon pastore», letteralmente io sono il pastore bello, e capiamo subito che la bellezza di cui si parla non consiste in un qualcosa che riguarda l’aspetto esteriore ma che il fascino e la forza di attrazione del pastore vengono dal suo coraggio e dalla sua generosità. Un pastore vero, autentico, forte, combattivo, che lotta e difende il suo gregge dai lupi.

Una bellezza che, in questo senso, è tutta contenuta in un gesto sottolineato ben cinque volte oggi nella pagina evangelica: il gesto dell’offrire, del donare.

Io offro, ci dice il Signore, non domando ma dono, dono la vita.

Un Dio che non chiede per sé ma offre; che non prende nulla ma dona tutto; che non toglie vita ma dà la sua vita anche a coloro che gliela tolgono.

L’amore del pastore bello per le sue pecore provoca il suo esporre, deporre la vita per la loro salvezza. Infatti, non solo il pastore spende la vita stando in mezzo alle pecore, guidando il gregge, conducendolo in pascoli dove gli sia possibile sfamarsi; ma può anche accadere che la minaccia per la vita del gregge diventi minaccia per la vita stessa del pastore. E’ questo il momento in cui il pastore bello si rivela, disposto a mettere a rischio la propria vita per le pecore. Questa solidarietà, questo amore sono possibili però se il pastore non solo non è un mercenario, ma se conosce le sue pecore di una conoscenza unica, particolare, una conoscenza che lo porta a discernere e riconoscere l’identità di ciascuna di esse, una conoscenza generata dalla prossimità e dall’assidua custodia del gregge.

Conoscere: non semplicemente sapere chi è qualcuno, non l’apprendere una serie di informazioni su qualcuno o l’averne studiato i tratti essenziali.

Conoscere è un verbo che, nel linguaggio biblico, abbraccia un vasto arco di esperienze che vanno dall’intelletto al cuore, dalla comprensione all’amore, dall’affetto all’azione fino ad includere il rapporto, la relazione profonda e intima tra un uomo e una donna.

Conoscere le proprie pecore vuol dire chiamarle per nome, esser loro da guida, far loro attraversare la porta dei pascoli della vita, proteggerle, varcare mari e monti per fare della pecora perduta la pecora ritrovata fino a dargli la propria stessa vita. Questo è il conoscere di Gesù.

Essere pane, luce, vita alla fame, all’oscurità che sono dentro ciascuno di noi, essere via d’uscita e porta aperta alle nostre prigioni, ai nostri orizzonti chiusi. Pastore dice tutto questo, la sconfinata compassione di Dio in Gesù per noi pecore senza radici, senza orientamenti, senza approdi, cercate una ad una e poste da Gesù sulle proprie spalle, patria degli smarriti ritrovati.

«In nessun altro c’è salvezza; non vi è infatti, sotto il cielo, altro nome dato agli uomini, nel quale è stabilito che noi siamo salvati»: sono le parole di Pietro, che leggiamo nella prima lettura, tratta dagli Atti degli Apostoli. Parole rivolte ai capi e agli anziani del popolo che lo stanno interrogando sulla guarigione di uno storpio da lui compiuta. Pietro ribadisce che la forza che ha fatto rialzare e guarire lo storpio viene solo da Cristo, il pastore bello è solo Lui, non un mercenario, non un salariato ma il pastore unito a noi sue pecore da un legame personale e di amore. Tutto si gioca sul piano della relazione, non del ruolo, né della funzione, sul piano dell’amore, non del dovere.

Allora cantiamo con il salmista e rendiamo grazie al Signore perché è buono, perché è bello, perché il suo amore è per sempre.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *