(Foto Siciliani-Gennari/SIR)

Stefano De Martis

Arrivano nel complesso segnali positivi dal Rapporto dell’Istat sul Benessere equo e sostenibile (Bes), ma se si entra nel dettaglio dei singoli indicatori (in totale 152, per oltre la metà aggiornati al 2023) emergono lacune anche gravi e disuguaglianze pesanti tra i territori e in rapporto all’Europa.

Rispetto al 2022, poco più della metà degli indicatori per cui è possibile un confronto registra un miglioramento, il 17,8% risulta stabile e il 28,7% mostra il segno negativo. “Ambiente” e “Sicurezza” sono i domini in cui le dinamiche sono meno positive. L’andamento è complessivamente favorevole anche nei confronti del periodo pre-Covid: rispetto al 2019 sono migliorati 67 indicatori su 131, 24 sono rimasti stabili ma ben 40 sono peggiorati. “Paesaggio” e “Relazioni sociali” sono i campi con la maggiore quota di indicatori in arretramento.

L’analisi dei singoli domini fornisce gli elementi più stimolanti e significativi anche per le decisioni della politica. Emerge con forza, per esempio, il ruolo decisivo della formazione e dell’istruzione. Un titolo di studio più elevato corrisponde chiaramente a una maggiore protezione dal disagio economico. La popolazione con i titoli più bassi è in svantaggio per 49 indicatori su 60. Il confronto negativo “è particolarmente marcato per la percentuale di occupati che lavorano da casa”, sottolinea l’Istat. L’incidenza della povertà assoluta è del 13,6% per chi ha al massimo la licenza media e scende al 2,2% per chi ha la laurea o un titolo equivalente.

Per quanto riguarda il genere, le donne sono svantaggiate per 38 degli 88 indicatori pertinenti. Manco a dirlo, è nel campo “Lavoro e conciliazione dei tempi di vita” che i dati sono più negativi (7 indicatori su 12), così come pure in materia di sicurezza percepita. Sono invece 27 gli indicatori per i quali la condizione femminile è più favorevole e sono concentrati nei comparti “Salute” e “Istruzione e formazione”.

A livello di territori, purtroppo, nessuna novità: anche gli indicatori di Bes confermano il divario tra Centro-Nord e Sud. Spiega l’Istat: “Classificando le regioni italiane in cinque classi di benessere relativo (bassa, mediobassa, media, medioalta e alta), le regioni del Nord-est si caratterizzano per i maggiori livelli di benessere, con oltre la metà degli indicatori nelle due classi più elevate e non più di un quinto nelle due classi di coda”, mentre “per le regioni del Mezzogiorno la situazione si inverte, con oltre il 55% degli indicatori nelle classi bassa e medio-bassa (circa il 70% in Campania e Sicilia)”.

Va male il confronto con l’Europa, possibile per 38 indicatori: l’Italia è in svantaggio in 25 di essi. Ma ci sono eccezioni importanti nei domini “Sicurezza”, “Salute” e “Ambiente”, dove i livelli di benessere del nostro Paese sono migliori della media Ue per tutti e 7 gli indicatori disponibili.

Tra le differenze più rilevanti l’Istat segnala “il tasso di omicidi che in Italia è ben al di sotto della media dei 27 Paesi (0,5 per 100mila abitanti nel 2021 rispetto a 0,8); la mortalità evitabile della popolazione italiana di 0-74 anni che è di oltre 10 punti più bassa del valore medio Ue27 (19,2 rispetto a 29,4 per 10mila); la speranza di vita alla nascita (82,8 anni in Italia contro 80,6 nell’Ue27 nel 2022)”. Nel campo “Benessere economico”, l’Italia è sotto la media europea per la “grave deprivazione materiale e sociale”, ma tutti gli altri indicatori registrano una situazione sfavorevole, con i divari maggiori per la bassa intensità lavorativa (Italia 9,8%, Ue 8,3%) e il rischio povertà (Italia 20,1%, Ue 16,5%). Nessun indicatore si avvicina alla media europea nel dominio “Innovazione, ricerca e creatività” e tutte le misure di “Istruzione e formazione” sono sotto la media dei 27. Cattive notizie dal comparto occupazionale: l’Istat rileva che il tasso di mancata partecipazione al lavoro (14,8%) supera di quasi sei punti la media Ue (8,7%) e invece il tasso di occupazione è di 9,1 punti più basso. La percentuale di persone in part time involontario (10,2% nel 2022), nonostante sia in calo da quattro anni, è quasi il triplo della media dell’Unione (3,6%).

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *