(Foto ANSA/SIR)

Stefano De Martis

L’ultima riunione del Consiglio dei ministri ha prodotto una serie molto varia di provvedimenti: dalla nuova stretta sul Superbonus, dopo che l’Istat ha certificato per il 2023 un balzo del deficit pubblico al 7,2%, ai controversi “test psicoattitudinali per i candidati in ingresso nei ruoli della magistratura”, che hanno provocato un’energica reazione delle toghe; dalle norme sulle “semplificazioni” che – tra l’altro – sono destinate ad ampliare in modo significativo il ruolo delle farmacie, alla revisione dell’organizzazione e delle regole per l’affido dei minori.L’intervento in materia di fiscalità edilizia è stato effettuato con decreto-legge perché le nuove norme fossero immediatamente in vigore,pur in attesa della conversione in legge; la decisione in tema di magistratura, che comprende molti altri aspetti oltre a quello politicamente più sensibile dei test, è invece arrivata al traguardo perché inserita in un decreto legislativo che attua la delega sulla giustizia, tornato al Consiglio dei ministri per l’approvazione definitiva dopo i pareri parlamentari.

Sono contenute in disegni di legge – e quindi dovranno seguire l’iter ordinario – le misure “per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese” e le disposizioni “in materia di tutela dei minori in affidamento”. Queste ultime arrivano a pochi giorni di distanza dalle nuove linee di indirizzo per il settore, approvate dalla Conferenza Stato-Regioni in luogo di quelle emanate nell’ormai lontano 2012.
Il ddl sull’affido, dichiara il comunicato di Palazzo Chigi, “introduce disposizioni volte a tutelare il superiore interesse del minore a vivere e crescere all’interno della propria famiglia d’origine e a contrastare gli affidamenti impropri, ovvero affidamenti presso istituti o famiglie a lungo termine o sine die”.Inoltre le nuove norme – portate in Consiglio dai ministri Roccella e Nordio – “rendono conoscibili a livello nazionale dati al momento presenti solo nei singoli tribunali, quali le strutture abilitate all’affidamento, il loro numero e il numero dei minori collocati presso istituti di assistenza pubblici o privati o presso comunità di tipo familiare”.
A questo scopo, spiega ancora la nota governativa, vengono istituiti due nuovi registriche “non sostituiscono, bensì integrano quanto previsto dai registri delle tutele e delle curatele istituiti presso l’ufficio del giudice tutelare”. Si tratta del “registro nazionale degli istituti di assistenza pubblici o privati, delle comunità di tipo familiare e delle famiglie affidatarie”, con la finalità di “monitorare il ricorso agli affidamenti dei minori temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo, contrastando il fenomeno dell’istituzionalizzazione impropria”; e del “registro dei minori collocati in comunità di tipo familiare o istituti di assistenza pubblici o privati o presso famiglie affidatarie”, con l’obiettivo di avere “un quadro unitario delle informazioni concernenti le diverse fattispecie di allontanamento dei minori dalle famiglie d’origine, compreso l’allontanamento temporaneo e l’affidamento preadottivo”.
Accanto ai due nuovi registri, Il disegno di legge del governo prevede la nascita dell’”Osservatorio nazionale sugli istituti di assistenza pubblici o privati, sulle comunità di tipo familiare e sulle famiglie affidatarie”, con funzione di controllo e di promozione in materia di comunità di tipo familiare e di famiglie affidatarie.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *