Di Giuseppe Mariucci

MONTELPARO
– È recentissima la pubblicazione del Terzo Volume di “Storia e cronache della S.O.I” (la Società Oftalmologica Italiana è il punto di riferimento di 7.000 medici oculisti in Italia)! Con esso si completa questa importante e grande opera che, curata in ogni particolare, deriva dal grande impegno profuso da uno dei più noti e illustri Montelparesi nel mondo della scienza edella cultura: il Prof. Filippo Cruciani (già Direttore Responsabile della Seconda
Clinica Oculistica, UOC-Unità Operativa Complessa-Oftalmologia
A., ha retto vari reparti nella stessa Clinica Oculistica e ha al suo
attivo diverse migliaia d’interventi chirurgici sull’apparato oculare.
Docente nella facoltà di Medicina e Odontoiatria presso l’Università
Sapienza di Roma. Ha sempre svolto un’intensa attività di
ricercatore, documentata da oltre trecento pubblicazioni scientifiche
su riviste nazionali ed estere, ed altro ancora!).
Il professor Cruciani, su incarico appunto della Società
Oftalmologica Italiana e in occasione della celebrazione dei 150
anni di vita di questa benemerita Società, si è occupato di
ripercorrere, anche con foto rarissime, questo lungo cammino!
Il presidente SOI, Matteo Piovella, sottolinea tra l’altro:
“La Storia è Cultura. La Cultura è Scienza. La Cultura della Società
produce l’Esperienza capace di spendersi al servizio di tutti. Principi
antichi che sono attuale riferimento per le persone che dedicano la
loro vita all’essere “Bravi Medici” per aiutare i pazienti con le cure
migliori. Il filo conduttore di questa imponente opera sono le
pietre miliari su cui si è costruita, cresciuta e affermata la SOI,
inserite nel contesto sociale di riferimento, rendendo per questo
ancora più affascinante e coinvolgente la sua lettura. Da qui la
scelta di affidarne la realizzazione a Filippo Cruciani, Medico
​Oculista, Docente affermato, ma anche Scrittore riconosciuto e dalla
penna elegante. Il suo lavoro di ricerca si è principalmente
realizzato con il recupero di pubblicazioni, documenti, libri antichi e
lavori scientifici di Oculisti Italiani, dalla fondazione della Soi ad oggi
e sin dai primi del Novecento che di fatto è considerato il “Secolo
d’Oro” dell’oftalmologia!”.
Per incarico della stessa SOI è in dirittura di arrivo la pubblicazione
di un altro suo nuovo, interessante e particolare testo dal titolo
“Storia della lotta alla cecità. L’alleanza tra oftalmologi e ciechi”
E noi, suoi concittadini, non possiamo non essere orgogliosi e
onorati da un personaggio di tale livello!
Aggiungiamo che, anche per la Storia e la Cultura di Montelparo,
Filippo ha dato moltissimo contribuendo notevolmente alla
valorizzazione e alla conoscenza degli usi, costumi e folclore (ed
anche al ricordo scritto del dialetto e/o modo di parlare) del suo
amato paese! Oltre ai numerosi testi prettamente scientifici, come sopra citato, sono molto noti i suoi testi “Il cardinal Montelparo, un marchigiano nella Roma di Sisto V°”, “I racconti della Cataratta” – “I Racconti di Natale” (e altro è in arrivo!). Ha inoltre scritto, quale commediografo, decine di opere che la Compagnia Teatrale locale “Il Murello” (e non solo) ha preparato per la scena portandole in teatri e piazze della Regione Marche e di tanta parte d’Italia! Tantissimi, poi, sono anche i suoi racconti e le sue poesie, in lingua e in dialetto, che sono state raccolte e pubblicate nel libro “La Luna mi raccontò”!
La sua commedia in lingua italiana “Fra’ Fulgenzio da Camurano” fu
ritenuta meritevole del Premio Nazionale Fitalia 2008 e, nella stessa
occasione, Filippo fu premiato, dalla FITA – Federazione Italiana
Teatro Amatori – quale miglior autore/commediografo italiano
dell’anno.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *