SudanDavide Maggiore

Tra poco più di un mese, anche i giovani del Sudan e del Sud Sudan saranno a Cracovia, per celebrare la Giornata mondiale della Gioventù (Gmg). E la celebreranno insieme, per testimoniare la pace e la volontà di riconciliazione. A prendere l’iniziativa è stata la Conferenza episcopale locale, che riunisce le due diocesi nordsudanesi (Khartoum ed El Obeid) e le sette del Sud Sudan (Juba, Malakal, Rumbek, Tombura- Yambio, Torit, Wau e Yei). Con una lettera, i vescovi hanno incoraggiato le Chiese locali a scegliere, all’interno delle singole diocesi, alcuni giovani da inviare all’appuntamento che si terrà in Polonia tra il 25 e il 31 luglio prossimi. A far parte della delegazione, secondo il vicesegretario generale della Conferenza episcopale, padre James William Silgat, saranno almeno 22 tra ragazzi e ragazze.

Chiesa unita. Non è la prima volta che i cristiani del Sudan partecipano a una Gmg: prima della secessione del Sud, avvenuta a luglio 2011, il Paese aveva già inviato alcune delegazioni alle passate edizioni dell’evento. In maggioranza erano composte proprio di cattolici provenienti dalle regioni meridionali del Paese, dove il cristianesimo e le religioni tradizionali sono largamente maggioritarie. Quest’anno, però,

i ragazzi e le ragazze del Sud Sudan parteciperanno per la prima volta sotto la bandiera del proprio Paese,

come ha confermato a maggio la portavoce della Gmg, Dorota Abdelmula. Un evento certamente importante dal punto di vista simbolico, ma che rischia di lasciarne in ombra un altro, non meno importante. A sottolinearlo è padreGeorge Jangara, sacerdote sudsudanese che con i giovani ha lavorato per anni, prima come responsabile del settore a Khartoum e dopo la secessione come insegnante nel seminario maggiore di Juba: “I due Paesi si sono separati, ma la Conferenza episcopale è rimasta unica, perché una è la Chiesa. Tra i cristiani nel Nord ci sono molte persone originarie del Sud, ma anche comunità locali nelle aree dei Monti Nuba, del Nilo Azzurro e della stessa capitale e tutti si considerano cristiani prima ancora che sudanesi o sudsudanesi”. Proprio questo è il senso dell’iniziativa dei vescovi, che hanno deciso di rivolgere a tutte le diocesi la stessa richiesta: individuare almeno due rappresentanti per ognuna, prepararli spiritualmente e se possibile sostenere i costi del viaggio e della permanenza in Polonia per il gruppo.

Riconciliazione e misericordia. Da parte loro, i giovani hanno accolto con entusiasmo la possibilità di partecipare e tutti – compresi quelli che non lasceranno il Paese – sono già impegnati in una preparazione che avviene a livello parrocchiale. “Devono essere consapevoli del significato spirituale di quest’esperienza: anche se rappresenteranno diversi Paesi, la loro missione è la stessa, testimoniare la fede nel contesto in cui vivono”. È soprattutto una l’esigenza comune delle due comunità: la riconciliazione. Non solo infatti il nord e il sud dell’allora Sudan unito si sono combattuti a più riprese prima della secessione (l’ultimo conflitto durò oltre 20 anni, tra 1983 e 2005), ma entrambi i Paesi sono alle prese con forti spaccature interne. Al nord si combatte sia nella regione del Darfur sia in quelle aree di confine (Nilo Azzurro e Kordofan Meridionale) che avevano appoggiato gli allora ribelli sudsudanesi durante il conflitto. Oltrefrontiera, invece, si è appena conclusa la guerra civile che ha opposto le truppe fedeli al presidente Salva Kiir a quelle che sostenevano il suo ex vice, Riek Machar. Gli scontri hanno creato divisioni, in particolare, tra i principali gruppi etnici: ferite che si spera di guarire proprio puntando sui più giovani.

“La missione di quelli che andranno a Cracovia è costruire dal basso un nucleo di perdono, a partire dalle diocesi in cui torneranno e poi nel resto della società – sintetizza padre George Jangara -. La pace deve cominciare, a livello locale, in Sudan come in Sud Sudan, e poi estendersi ai rapporti tra i due Paesi”.

Un obiettivo, questo, che non a caso la Chiesa locale ha scelto di sottolineare in coincidenza con il Giubileo della Misericordia, a cui si richiama anche il motto della Gmg. “Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia” è il versetto evangelico scelto come filo conduttore del grande raduno e su cui anche i giovani dei due Sudan mediteranno, nella loro ricerca di unità.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *