X

Vanessa Gravina, “Novella Beatrice” incanta Ripatransone

Di Silvio Giampieri

RIPATRANSONE – Un’interessante iniziativa culturale, un esperimento artistico davvero ben riuscito, ha avuto luogo a Ripatransone nella serata di Giovedì 23 Luglio.

Si è trattato infatti di uno spettacolo musicale semiteatrale che ha permesso di ripercorrere le tappe del viaggio dantesco attraverso le realtà ultraterrene di Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Ciò è avvenuto grazie ad una serie di testi prodotti da Luisa e Silvia D’Egidio ed Erminia Tancredi, che hanno tratto ispirazione dall’opera “Giudizio Universale” del Maestro Sergio Tapìa Radic. Le autrici hanno preso spunto da questa magnifica istallazione in ceramica dello scultore cileno per immaginare un viaggio in queste realtà escatologiche, gravide di significati e di intrecci con la vita terrena. Nel costruire i brani le compositrici si sono anche immedesimate nelle fatiche, nelle gioie, nelle aspettative e tensioni interiori dell’arista cercando di interpretare lo spirito poetico che lo ha guidato nella realizzazione dell’opera.

A guidare nell’ideale percorso gli spettatori, quale “Novella Beatrice”, è stata Vanessa Gravina, nota ai più come attrice di fiction e soap opera televisive, oltre che intensa interprete di performances teatrali. La sua voce recitante, calda ed appassionata, ha condotto i presenti in un viaggio itinerante che si è articolato in tre tappe in altrettanti luoghi significativi. All’inizio tutti si sono ritrovati nella cripta del Duomo, cioè la chiesa della Confraternita della Misericordia e Morte per ascoltare la lettura dei passi sull’Inferno. In un secondo momento l’attrice si è spostata sull’imponente scalone che conduce fuori dal medesimo oratorio per interpretare la parte inerente il Purgatorio. La serata è culminata nell’attigua cripta del santuario della Madonna di San Giovanni dove è sita l’artistica istallazione del “Giudizio Universale”.

Non poteva essere scelta location migliore per ascoltare i testi che narravano del Paradiso, avendo sullo sfondo forme e colori così artisticamente plasmati.

Ad accompagnare la recitazione, le melodie dei musicisti del Nuovo Laboratorio Ensemble composto da: Maurizio Croci: clar sib e piccolo mib; Edoardo Mancini: clar sib; Giuseppe Federico Paci: clar sib; Luisa D’Egidio: clar sib; Piergiorgio Di Giuseppe: clar. basso; Simona Mariani: corno di bassetto.

Le musiche invece sono state elaborate ed adattate da Francesca Virgili, Domenico Romano e Paola Ciarlantini.

Un intreccio di musica, arte visiva, recitazione, poesia e spiritualità davvero coinvolgente che ha saputo catturare e condurre i presenti in un viaggio tra realtà, immaginazione e riflessione.

Redazione:

View Comments (1)