anzianiDi Benedetto Riga

Un’indagine scientifica dell’Istat, del Csvnet e della Fondazione volontariato, descrive in maniera precisa le caratteristiche del volontariato. Un mondo che coinvolge oltre 6 milioni di volontari operativi, composto da 6 “famiglie” e, per circa la metà, da volontari individuali.

Tutte le cifre del sistema.
I volontari operativi in Italia sono nel complesso 6,63 milioni, dei quali 4,14 attivi in organizzazioni e circa 3 milioni di volontari individuali, con circa 540mila che svolgono la loro attività sia in strutture che da singoli. Questi, in sintesi, i valori economici e sociali del lavoro volontario che derivano da un’indagine svolta da Istat, Csvnet (Coordinamento nazionale dei Centri di servizio per il volontariato) e Fondazione volontariato, presentata lo scorso 2 dicembre a Roma. Si tratta della più compiuta e ampia rilevazione sui cittadini che svolgono un’attività di volontariato, l’unica a essere armonizzata agli standard internazionali contenuti nel Manuale sulla misurazione del lavoro volontario pubblicato dall’Oil (Organizzazione internazionale del lavoro). In base al comunicato diffuso dal Csvnet, anche se l’Istat è più prudente in merito, va anche aggiunto il dato relativo al numero degli occupati che il volontariato produce: sarebbero 875mila persone.

Le “famiglie” del volontariato.
L’indagine distingue sei componenti nel volontariato. Coloro che svolgono attività in associazioni sportive, in prevalenza maschi occupati del Nord-Est, chiamati “laici dello sport”, il 9,8% del totale. Il 32,4% dei volontari è compreso in “associazioni d’ispirazione religiosa”: l’impegno è di lunga durata, organizzato, ma anche individuale. Nel settore della sanità e della protezione civile operano i “professionisti dell’assistenza” (26,8%): sono soprattutto donne e anche molti giovani studenti. Il 9,1% sono dirigenti delle associazioni e volontari che prestano servizio in sindacati e partiti o altre organizzazioni politiche, con almeno 40 ore al mese di servizio. L’“eccellenza del volontariato” (13,5%) sono i laureati, che svolgono attività di alta specializzazione soprattutto culturale.

I volontari individuali.
Se questa è l’articolazione “strutturata”, dall’indagine emerge un altro dato interessante: riguarda il fatto che oltre la metà dei volontari individuali costituiscono la rete di aiuti informali tra persone che si conoscono. Svolgono servizi di assistenza alla persona e sono soprattutto donne, casalinghe. Fanno parte degli “individuali” – oltre coloro che svolgono prevalentemente attività saltuarie un’ora a settimana, per ambiente o cura di animali, in maggioranza maschi e occupati – i medici, professori e insegnanti, che si occupano di istruzione e sanità e mettono a disposizione la loro professionalità e le loro “eccellenze”.

Il profilo del volontario.
Dall’indagine risulta che chi fa volontariato – in particolare se svolge la sua attività nell’ambito di organizzazioni – ha un livello medio di fiducia più alto, rispetto al resto della popolazione, sia nei confronti degli altri (dal 21 al 35,5% ) sia verso le istituzioni (dal 10,5 al 17%), è mediamente più soddisfatto del proprio lavoro e acquista, col tempo, oltre la capacità di relazionarsi più facilmente con gli altri, una maggiore coscienza civica e partecipazione democratica.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *