Coro 2

Di Lauretanum

MONTALTO DELLE MARCHE – Come ogni anno, anche in questo novembre la Comunità cristiana di Montalto ha voluto riflettere e pregare nella memoria liturgica di Santa Cecilia, vergine e martire, Patrona, secondo la tradizione, della Musica e del Canto sacro.

La spiegazione più plausibile di tale patrocinio sembra quella di un’interpretazione sbagliata dell’antifona d’Introito dell’antica Messa celebrata nella festa della Santa.
Il testo di tale canto sarebbe: Cantantibus organis, Cecilia virgo in corde suo soli Domino decantabat dicens: fiat Domine cor meum et corpus meum inmaculatum ut non confundar (“Mentre suonavano gli strumenti, la vergine Cecilia cantava nel suo cuore soltanto per il Signore, dicendo: Signore, il mio cuore e il mio corpo siano immacolati affinché io non sia confusa”). In realtà i codici più antichi non riportano questa versione dell’antifona, bensì Candentibus organis, …. gli organi, quindi, non sarebbero affatto strumenti musicali, ma gli strumenti di tortura, e l’antifona descriverebbe Cecilia che “tra gli strumenti di tortura incandescenti cantava nel suo cuore soltanto per il Signore”.
Sta di fatto che a partire dal XV secolo la raffigurazione della Santa si iniziò ad arricchire di un piccolo organo portativo, o di altri strumenti musicali o partiture, al fianco o in mano alla stessa. Anche la piccola immagine davanti alla quale i fedeli di Montalto hanno potuto raccogliersi in preghiera nella giornata del 22 novembre ha queste caratteristiche.

Nella Santa Messa delle ore 18:30, presieduta dal Parroco don Lorenzo, i membri dei due Cori parrocchiali, che si alternano nell’animazione liturgica delle due Sante Messe della Domenica mattina e delle altre occasioni di festa, hanno cantato per il Signore, proprio come la Santa giovane romana ispira ancora oggi a tutte queste belle realtà delle nostre Comunità. Al termine della Celebrazione la recita della “Preghiera del musicante” ha così raccolto insieme ai presenti, nella comune invocazione, anche i giovanissimi musicisti della Banda cittadina, che frequentano durante la settimana i corsi di gentilmente offerti dal Maestro Giuseppe Paci, competentissimo animatore e formatore di tante realtà musicali locali e non, e ai cantori degli altri Cori del comprensorio montaltese, regolarmente impegnati nella dedizione al canto e al servizio alle diverse Parrocchie del territorio sistino.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *