nonni

Da Zenit

In una piazza San Pietro gremita fin dalle 8 del mattino, i protagonisti di ieri sono stati loro: gli anziani convocati da tutto il mondo per una Giornata speciale in Vaticano, promossa dal Pontificio Consiglio per la Famiglia e culminata con l’incontro con papa Francesco.

Tante testimonianze di amore e di speranza nella sofferenza degli anni che avanzano. Come quella di Guido Spigalia, 92 anni, sposato da 62 con Ernesta.

Un “amore grande”, come testimonia Guido, che è “cresciuto ancora negli ultimi anni, da quando Ernesta è sulla sedia a rotelle. Anche questa mattina ci siamo svegliati insieme – ha raccontato -: adesso è sulla sua poltrona e sta pregando con noi da casa”.

La vecchiaia è per molti sinonimo di Alzheimer, come ha testimoniato padre Sebastiano, cappuccino emiliano che assiste persone affette da questo morbo: “Come Raffaele che si aggira tra le stanze della sua casa che non riconosce più, è smarrito e non dorme mai, compie dei gesti estranei a lui e a chi lo circonda. Noi non smettiamo di cercare una chiave per entrare nel suo universo e alleggerire la famiglia di questo dolore”, ha detto il religioso.

Ci sono anche persone invecchiate in scenari di guerra e persecuzione anticristiana: Mubarak e Anesa, sposati da 51 anni, 10 figli e 12 nipoti, sono fuggiti da Mosul, assediata dai terroristi. Il loro discorso davanti al Papa è stato salutato dal suono delle campane a festa nella città irachena di Alqosh.

“Vogliamo dire con la nostra testimonianza che la guerra è veramente una follia e speriamo che il mondo impari da questa lezione”, ha raccontato la coppia.

In mezzo alle testimonianze di tanti nonni, è spiccata quella di un nipote. Con queste parole, Tom si è rivolto a papa Francesco come una sorta di ‘nonno dell’umanità’: “Papa Francesco, anche tu sei stato un bambino che ha ascoltato la saggezza dei nonni. Oggi sei per noi bambini come un nonno e noi ti amiamo molto. Aiutaci a far comprendere quanto è grande il ruolo dei nonni nella famiglia”.

[Fonte: Radio Vaticana]

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *