Di Nicola Salvagnin
Chi propugna l’uscita dall’euro come panacea di tutti i mali, o non sa cosa dice, o sa di mentire. Ignoranza o malafede, dunque; ma indagare sulle cause non porta rimedio alle conseguenze: la predicazione anti-euro può causare gravi danni, perché l’uscita da questa moneta, per l’Italia, sarebbe semplicemente nefasta.
Lasciamo stare che non esiste un sistema codificato per uscire dall’euro. Non è vietato, ma non è nemmeno prevista una via d’uscita facilmente praticabile. Mettiamo che vadano al potere in Italia forze politiche spinte da un elettorato no euro, o che l’Europa si consegni nelle prossime elezioni a forze ostili alla moneta unica. O queste – dopo il voto – fanno esercizio di sana ipocrisia (vorremmo tanto uscire, ma…), o spingono veramente l’Italia o l’Eurozona verso questo salto nel buio. Cioè verso una nuova lira, che giocoforza varrà molto meno di quel tasso di conversione accettato 12 anni fa: sennò non vi sarebbe veramente alcuna convenienza a saltare nel buio.
Il mantra è quello della svalutazione competitiva, come negli anni Settanta quando si deprezzava la lira per rendere i nostri prodotti più convenienti rispetto a quelli tedeschi o inglesi. Non capire che il mondo è totalmente cambiato, è il primo, grave errore. Oggi non competiamo più con le Opel, ma con il mondo intero.
Ma poi vi immaginate cosa succederebbe nel periodo a cavallo tra le due monete? Una fuga di capitali folle, come la fuga delle aziende straniere che hanno investito qui (e quelle italiane che hanno investimenti altrove, che fanno?), i titoli di Stato che perderebbero buona parte del loro valore, i mutui, i carburanti che andrebbero alle stelle, tutti i beni importati che costerebbero il 30-40% in più in un amen… Una vera apocalisse che ci lascerebbe stecchiti: volevano salvare il malato-Italia, l’hanno ucciso.
Nemmeno la Grecia di due anni fa, che era veramente al muro, ha scelto di percorrere questa strada: ha preferito rischiare, che scegliere la morte certa. Sull’atavica irresponsabilità della politica greca si potrebbe scrivere un’enciclopedia: eppure non ha perso la testa e ce la sta facendo.
Altra cosa è rendere l’euro una moneta più flessibile, meno inchiodata a parametri ideologici ed economici discutibili, e al potere assoluto di un suo membro, la Germania. Che con questo tipo di euro ha accumulato una vera fortuna, non soffrendo nemmeno del problema del cambio alto (l’euro è una delle monete più apprezzate del globo) perché la maggior parte dei suoi prodotti ormai li fabbrica in altre parti del mondo. Ma è colpa della Germania se i suoi arroganti ed egoisti diktat non trovano opposizione alcuna? È colpa sua se, mentre lei costruiva la sua recente fortuna, noi si stava a gozzovigliare, a non decidere, a fare le cicale in un’estate che pensavamo eterna?
Loro saranno cattivoni, ma noi siamo stati irresponsabili. Non aggraviamo il tutto con gesti stupidi e masochisti. Alziamo la testa, cambiamo passo e lasciamo perdere le scorciatoie che non portano da nessuna parte.

 

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *