Per la  FOTOGALLERY clicca qui

LORETO – Un sole “timido” e un’aria fredda hanno accolto i migliaia di pellegrini che da tutta Italia fin dal primo pomeriggio hanno affollato le vie di Loreto per la “Festa della Venuta”.

Appena giunti i fedeli, si sono messi in fila nella piazza per poter ritirare i pass (disponibili all’incirca 4.000) d’accesso alla Basilica della Santa Casa.

Abbiamo chiesto un commento al all’Arcivescovo di Loreto Giovanni Tonucci che gentilmente ci ha risposto: “È una giornata che sta nel cuore di ogni cattolico e di ogni cattolico delle Marche in maniera particolare. Loreto è un po’ il cuore della nostra fede ed è quel santuario teologico di cui amava parlare Papa Giovanni Paolo II, ricordandoci che è un santuario che ci porta alla devozione verso Maria, ma questa devozione è basata su un fatto evangelico e biblico di grande importanza perché è fondamentale per la nostra vita cristiana, il mistero dell’incarnazione. Possiamo essere soltanto grati al Signore perché ci ha dato questo privilegio di poter noi conservare la reliquia di questo evento così fondamentale per la storia umana perché l’ha cambiata una volta per tutte”.

La piazza, nel tardo pomeriggio invece si andava riempiendo di centinaia di persone che non avevano fatto in tempo a ritirare il pass o che per scelta hanno deciso di viverla dall’esterno della Basilica (presenti anche in piazza i maxischermi). Abbiamo chiesto un commento a delle signore che erano in piazza: Perché siete qui nonostante il freddo?
“Noi veniamo qui per la fede, perché vogliamo Bene alla Madonna, siamo partiti da casa alle 15.00 e aspetteremo la celebrazione ed il passaggio all’esterno del Santuario, perché ci piace viverla così”.
Come loro erano veramente tante le persone che munite di coperte hanno aspettato l’inizio della celebrazione e l’uscita della Madonna nella piazza.

Durante la celebrazione il Cardinale di Palermo Paolo Romeo ha affermato: “Se noi offriamo la nostra disponibilità, se noi ci lasciamo guidare da Maria e dal suo materno affetto e dalla sua tenerezza, allora si, la luce di Cristo continuerà a brillare per le strade del mondo e potrà raggiungere tutti i cuori”

La celebrazione si è conclusa con la preghiera di Papa Benedetto XVI ha presentato ai piedi di Maria:

Santa Maria, Madre di Dio,
ti salutiamo nella tua casa.
Qui l’arcangelo Gabriele ti ha annunciato
che dovevi diventare la Madre del Redentore;
che in te il Figlio eterno del Padre,
per la potenza dello Spirito Santo, voleva farsi uomo.
Qui dal profondo del tuo cuore
hai detto: “Eccomi, sono la serva del Signore,
avvenga di me quello che hai detto” (Lc 1,38).
Così in te il Verbo si è fatto carne (Gv 1,14).

Così tu sei diventata tempio vivente, in cui l’Altissimo
ha preso dimora corporalmente;
sei diventata porta per la quale Egli è entrato nel mondo.
Dopo il ritorno dall’Egitto qui,
sotto la fedele protezione di san Giuseppe,
hai vissuto insieme con Gesù
fino all’ora del Suo battesimo nel Giordano.
Qui hai pregato con Lui, con le antichissime preghiere d’Israele,
che allora diventavano parole del Figlio rivolte al Padre,
cosicché ora noi, in queste preghiere,
possiamo pregare insieme col Figlio
e siamo uniti al tuo pregare, santa Vergine Madre.
Qui avete letto insieme le Sacre Scritture
e certamente avete anche riflettuto
sulle parole misteriose del libro del profeta Isaia:
“Egli è stato trafitto per i nostri delitti, schiacciato per le nostre iniquità…
Con oppressione e ingiusta sentenza fu tolto di mezzo…
Il giusto mio servo giustificherà molti, egli si addosserà la loro iniquità” (Is 53,5.8.11).
Già poco dopo la nascita di Gesù,
il vecchio Simeone nel tempio di Gerusalemme
ti aveva detto che una spada avrebbe trafitto la tua anima (Lc 2,35).
Dopo la prima visita al tempio con il Dodicenne
siete tornati in questa casa a Nazaret
e qui per molti anni hai sperimentato
quello che Luca riassume nelle parole: “… e stava loro sottomesso” (Lc 2,51).
Tu hai visto l’obbedienza del Figlio di Dio,
l’umiltà di Colui che è il Creatore dell’universo
e dai Suoi connazionali veniva chiamato ed era “il carpentiere” (Mc 6,3).

Santa Madre del Signore, aiutaci a dire “sì” alla volontà di Dio
anche quando non la comprendiamo.
Aiutaci a fidarci della Sua bontà anche nell’ora del buio.
Aiutaci a diventare umili come lo era il tuo Figlio e come lo eri tu.
Proteggi le nostre famiglie, perché siano luoghi della fede e dell’amore;
perché cresca in esse quella potenza del bene di cui il mondo ha tanto bisogno.
Proteggi il nostro Paese, perché rimanga un Paese credente;
perché la fede ci doni l’amore e la speranza che ci indica la strada dall’oggi verso il domani.
Tu, Madre buona, soccorrici nella vita e nell’ora della morte.

Amen.

Di seguito potete leggere la storia della Santa Casa, tratta dal sito del Santuario di Loreto:
Il Santuario di Loreto conserva secondo un’antica tradizione, oggi comprovata dalle ricerche storiche e archeologiche, la casa nazaretana della Madonna.
La dimora terrena di Maria a Nazaret era costituita da due parti: da una Grotta scavata nella roccia, tuttora venerata nella basilica dell’Annunciazione a Nazaret, e da una camera in muratura antistante, composta da tre pareti di pietre poste a chiusura della grotta (vedi fig. 2). Secondo la tradizione, nel 1291, quando i crociati furono espulsi definitivamente dalla Palestina, le pareti in muratura della casa della Madonna furono trasportate “per ministero angelico”, prima in Illiria (a Tersatto, nell’odierna Croazia) e poi nel territorio di Loreto (10 dicembre 1294). Oggi, in base a nuove indicazioni documentali, ai risultati degli scavi archeologici a Nazaret e nel sottosuolo della Santa Casa (1962-65) e a studi filologici e iconografici, si va sempre più confermando l’ipotesi secondo cui le pietre della Santa Casa sono state trasportate a Loreto su nave, per iniziativa della nobile famiglia Angeli, che regnava sull’Epiro. Infatti, un documento del settembre 1294, scoperto di recente, attesta che Niceforo Angeli, despota dell’Epiro, nel dare la propria figlia Ithamar in sposa a Filippo di Taranto, quartogenito di Carlo II d’Angiò, re di Napoli, trasmise a lui una serie di beni dotali, fra i quali compaiono con spiccata evidenza: “le sante pietre portate via dalla Casa della Nostra Signora la Vergine Madre di Dio”. Murate tra le pietre della Santa Casa sono state trovate cinque croci di stoffa rossa di crociati o, più probabilmente, di cavalieri di un ordine militare che nel medioevo difendevano i luoghi santi e le reliquie. Vi sono stati trovati anche alcuni resti di un uovo di struzzo, il quale subito richiama la Palestina e una simbologia riferentesi al mistero dell’Incarnazione. La Santa Casa inoltre, per la sua struttura e per il materiale in pietra non reperibile in zona, è un manufatto estraneo alla cultura e agli usi edilizi marchigiani. D’altra parte i raffronti tecnici della Santa Casa con la Grotta di Nazaret hanno messo in luce la coesistenza e la contiguità delle due parti (vedi fig. 2). A conferma della tradizione è di grande importanza un recente studio sul modo in cui sono lavorate le pietre, cioè secondo l’uso dei Nabatei, diffuso nella Galilea ai tempi di Gesù (vedi fig. 1). Di grande interesse risultano anche numerosi graffiti incisi sulle pietre della Santa Casa, giudicati dagli esperti di chiara origine giudeo-cristiana e assai simili a quelli riscontrati a Nazaret (vedi fig. 3). La Santa Casa, nel suo nucleo originario è costituita solo da tre pareti perché la parte orientale, ove sorge l’altare, era aperta verso la Grotta (vedi fig. 2). Le tre pareti originarie – senza fondamenta proprie e poggianti su un’antica via – si innalzano da terra per tre metri appena. Il materiale sovrastante, costituito da mattoni locali, è stato aggiunto in seguito, compresa la volta (1536), per rendere l’ambiente più adatto al culto. Il rivestimento marmoreo, che avvolge le pareti della Santa Casa, fu voluto da Giulio II e fu realizzato su disegno del Bramante (1507 c). da rinomati artisti del Rinascimento italiano. La statua della Vergine col Bambino, in legno di cedro del Libano, sostituisce quella del sec. XIV, distrutta da un incendio nel 1921. Grandi artisti si sono succeduti lungo i secoli per abbellire il Santuario la cui fama si è diffusa rapidamente in tutto il mondo divenendo meta privilegiata di milioni di pellegrini. L’insigne reliquia della Santa Casa di Maria è per il pellegrino occasione e invito per meditare gli alti messaggi teologici e spirituali legati al mistero dell’Incarnazione e all’annuncio della Salvezza.

Le tre pareti della Santa Casa di Loreto
La S. Casa, nel suo nucleo originario, è costituita da sole tre pareti, perché la parte dove sorge l’altare dava, a Nazaret, sulla bocca della Grotta e, quindi, non esisteva come muro. Delle tre pareti originarie le sezioni inferiori, per quasi tre metri di altezza, sono costituite prevalentemente da filari di pietre, per lo più arenarie, rintracciabili a Nazaret, e le sezioni superiori aggiunte successivamente e, quindi spurie, sono in mattoni locali, gli unici materiali edilizi usati nella zona.

Un graffito sul muro della Santa Casa
Alcune pietre risultano rifinite esternamente con tecnica che richiama quella dei nabatei, diffusa in Palestina e anche in Galilea fino ai tempi di Gesù. Vi sono stati individuati una sessantina di graffiti, molti dei quali giudicati dagli esperti riferibili a quelli giudeo-cristiani di epoca remota, esistenti in Terra Santa, compresa Nazaret. Le sezioni superiori delle pareti, di minor valore storico e devozionale, nel secolo XIV furono coperte da dipinti a fresco, mentre le sottostanti sezioni in pietra furono lasciate a vista, esposte alla venerazione dei fedeli.

Rivestimento Marmoreo della S.Casa
Il rivestimento marmoreo è il capolavoro dell’arte lauretana. Esso custodisce l’umile Casa di Nazareth come lo scrigno accoglie la perla. Voluto da Giulio II ed ideato dal sommo architetto Donato Bramante, che nel 1509 ne approntò il disegno, fu attuato sotto la direzione di Andrea Sansovino (1513-27), di Ranieri Nerucci e di Antonio da Sangallo il Giovane. In seguito furono collocate nelle nicchie le statue delle Sibille e dei Profeti.

Rivestimento Marmoreo della S.Casa
Il rivestimento è costituito da un basamento con ornamentazioni geometriche, da cui si diparte un ordine di colonne striate a due sezioni, con capitelli corinzi che sostengono un cornicione aggettante. La balaustra è stata aggiunta da Antonio da Sangallo (1533-34) con lo scopo di nascondere la goffa volta a botte della S. Casa e di circoscrivere con elegante riquadratura tutto il mirabile recinto marmoreo.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *