Camminiamo, allora, nella storia con vigilanza e responsabilità, non per avere una ricompensa al termine del lungo viaggio, ma perché consapevoli di essere stati destinatari del dono gratuito di un amore che ci accompagna e ci scorta lungo tutto il percorso della nostra storia.
L'inverno in passato faceva paura e veniva vissuto con angoscia. Erano tante le preparazioni delle provviste sia in mare che in campagna nel nostro territorio, atte a scongiurare la fame e la carestia invernali. Oggi con l'ausilio dei frigoriferi le cose sono diverse, ma quest'anno l'inverno ci fa ugualmente paura per i recenti accadimenti di guerra nell'Est Europa, aumento prezzi e ciò è occasione di spunto per una riflessione più profonda su dove stiamo andando. Ci accompagni sempre la speranza e prevalga sui sentimenti sconfortanti la leggerezza e la sapienza.
Domenica 7 giorno della celebrazione della festa di San Pier Giuliano Eymard
Il prof. Pompei è un faro di saggezza e lungimiranza per l’intera diocesi.
Rubrica “Storie di Cibo” MARTINSICURO – La pesca è stata la storia dell’economia di Martinsicuro, per tanti anni la risorsa
Il sindaco Polini: "La comunità castignanese è grata a don Vincenzo per questo dono dall'alto valore artistico e culturale"
Il Vicario generale della diocesi, Don Patrizio Spina scrive: "Ci stringiamo con la preghiera a don Alfredo e alla sua famiglia e chiediamo al Signore di accogliere la sua mamma in Paradiso"
Organizzato e finanziato interamente dal Giornale Grottammare e dall’Azienda Piante Marconi
Piccole attenzioni
Pagina 1 di 938