Giovanna Pasqualin Traversa

Nella Giornata mondiale per la salute mentale, la Who (World Health Organization – Organizzazione mondiale della sanità) ha segnalato che sarà questa la vera emergenza sanitaria dei prossimi anni, mentre già oggi la forma più diffusa di disagio psichico – la depressione –  colpisce oltre 300 milioni di abitanti del pianeta. Nel frattempo, l’Istituto nazionale di statistica-European health interview survey-Ehis ha fatto sapere che

in Italia 2,8 milioni di persone, ossia il 5,6% della popolazione di età superiore a 15 anni, presenta sintomi depressivi,

dei quali 1,3 milioni con sintomi del disturbo depressivo maggiore.

Il disagio mentale, conferma l’Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, sta acquisendo sempre maggiore rilevanza a livello nazionale, coinvolgendo una sempre più ampia fetta di popolazione, specie tra gli anziani (su cui grava sempre di più anche il peso della malattia di Alzheimer) e le fasce più deboli della popolazione dal punto di vista economico e sociale, assorbendo risorse del sistema sanitario, nonché gravando su società e famiglie. Nel suo focus sul disagio mentale, il citato Osservatorio che opera all’interno di Vithali spin off dell’Università Cattolica presso il campus di Roma, informa che la depressione aumenta con l’età: dal 2,2% nella fascia 15-44 anni al 19,5% tra gli ultra 75enni. Ne sono più colpite le donne: tra le over 75 anni quasi una su quattro soffre di sintomi depressivi (23,0%) a fronte del 14,2% tra gli uomini.

A soffrirne di più i residenti al Centro e al Sud, in particolare in Umbria (9,5%) e Sardegna (7,3%).

Gli over 35 più vulnerabili sul fronte socio-economico presentano un’incidenza doppia rispetto ai coetanei con titoli di studio più elevati.

Cresce di conseguenza il consumo di antidepressivi mentre le persone affette da depressione e ansia cronica grave fanno ricorso più frequentemente alle cure dei medici di medicina generale e degli specialisti. Nel 2016, secondo stime del ministero della Salute, la spesa sostenuta per l’assistenza sanitaria territoriale psichiatrica ammonta a 3,6 miliardi di euro, con una incidenza sulla spesa sanitaria pubblica totale pari al 3,2%. In termini pro capite, si sono spesi in media 71 euro per ogni residente di età maggiore di 18 anni. La regione che destina la quota più bassa di risorse è la Basilicata: 42 euro contro i 145 (quota più alta in assoluto) della Provincia autonoma di Trento. La spesa sostenuta per l’assistenza psichiatrica è assorbita per il 47,9% dalle prestazioni ambulatoriali e domiciliari, il 39,0% dall’assistenza residenziale e il restante 13,1% da quella semi-residenziale.

“Il Servizio sanitario nazionale – sostiene Walter Ricciardi, ordinario di igiene generale e applicata all’Università Cattolica e direttore dell’Osservatorio – ha di fronte una nuova sfida con la quale misurarsi e tra le possibili strategie di intervento sicuramente va annoverato il rafforzamento dell’assistenza primaria e dei rapporti ospedale-territorio”. Per l’esperto, sarà inoltre necessaria

“una maggiore integrazione tra servizi sanitari e sociali,

insieme ad una migliore differenziazione dell’offerta sulla base dei bisogni dei pazienti, riducendo i troppi letti in residenze e comunità”, spostando i fondi “verso i servizi di comunità” e “aiutando le persone a restare nel proprio ambiente di vita”. “Oltre alle attività di cura e assistenza delle persone affette da depressione – aggiunge Alessandro Solipaca, direttore scientifico dell’Osservatorio – sarà importante attivare azioni efficaci nell’ambito della prevenzione primaria, per esempio attraverso

progetti nelle scuole per individuare i soggetti a rischio ed intervenire precocemente,

e attraverso un’attenzione particolare alle fasce di popolazione più anziane, le più a rischio, con programmi finalizzati a incrementare l’attività fisica e ridurre l’isolamento sociale”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *