imageDopo aver descritto la visione cristiana sullo stato e sul potere politico, Leone XIII si occupa del ruolo della Chiesa nella umana società e in particolare davanti allo stato. Leone XIII vive nel contesto dell’affermazione degli stati nazionali, sempre più ispirate a principi liberali che tendono ad escludere la religione dal discorso pubblico. Il pontefice vuole allora definire il compito della Chiesa e il suo “status” davanti allo strapotere di questi stati.

Scrive infatti il Papa: “Pertanto tutto ciò che nelle cose umane abbia in qualche modo a che fare col sacro, tutto ciò che riguardi la salvezza delle anime o il culto di Dio, che sia tale per sua natura o che tale appaia per il fine a cui si riferisce, tutto ciò cade sotto l’autorità e il giudizio della Chiesa: tutto il resto, che abbraccia la sfera civile e politica, è giusto che sia sottoposto all’autorità civile, poiché Gesù Cristo ha voluto che ciò che è di Cesare sia dato a Cesare e ciò che è di Dio a Dio”.

Fra la sfera politica e quella religiosa esiste una distinzione formulata per la prima volta nella storia da Gesù Cristo nella celeberrima frase ricordata dal Papa: “Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio”.

Questa massima, oltre ad affermare la diversità dei campi d’azione, sottolinea comunque un certo primato della religione e della coscienza rispetto ai diritti dello Stato, in quanto evidentemente Dio e Cesare non stanno sullo stesso piano.

Prima dell’avvento del cristianesimo tutte le società erano dominate da una forma di sincretismo fra politica e religione per cui il capo politico era allo stesso tempo capo religioso. Basta pensare all’imperatore romano che rivestiva il ruolo di capo dello stato e quello di pontefice massimo della religione pagana.

Le cose cambiano con l’affermarsi del cristianesimo che desacralizza il potere politico e crea una distinzione di ruoli: si affermano così nel medio evo 2 poteri, quello religioso, detenuto dal Papa, e quello politico, esercitato dall’Imperatore. Afferma infatti Leone XIII: “Dunque Dio volle ripartito tra due poteri il governo del genere umano, cioè il potere ecclesiastico e quello civile, l’uno preposto alle cose divine, l’altro alle umane. Entrambi sono sovrani nella propria sfera; entrambi hanno limiti definiti alla propria azione, fissati dalla natura e dal fine immediato di ciascuno; sicché si può delimitare una sorta di orbita, all’interno della quale ciascuno agisce sulla base del proprio diritto”.

Questa modo di distinguere i poteri, tipico della visione cattolica, può essere sintetizzato nel principio “Libera Chiesa E Libero Stato” che è poi confluito nell’articolo 7 della nostra Costituzione che afferma: “Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani”. Il lettore attento non mancherà di notare che, non solo i concetti espressi dal Pontefice, ma addirittura anche i vocaboli utilizzati nella Immortale Dei sono entrati a far parte della nostra Costituzione. Si guardi ad esempio alla parola “sovrani”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *