DIOCESI – Anche quest’anno, la Vicaria della Montagna della Diocesi di Ascoli Piceno invita tutti a vivere un’esperienza importante: la Marcia di Meditazione, che si terrà venerdì 1° agosto 2025, lungo il cammino da Trisungo a Borgo di Arquata.
Un percorso semplice ma ricco di significato, che vuole unire il silenzio del cuore con la voce della speranza. Non è solo una camminata, ma un tempo di preghiera, riflessione e condivisione, vissuto insieme come comunità in cammino. Un invito aperto a tutti — credenti e non — a lasciarsi coinvolgere da una serata di luce e spiritualità.
La marcia si ispira al messaggio di San Paolo: «La speranza poi non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato» (Rm 5,1-2.5)
Guidati da queste parole, ci metteremo in cammino come pellegrini di speranza, portando nei nostri passi il desiderio di diventare costruttori di pace, nel segno del Perdono di Assisi. Durante la serata ci sarà la possibilità di ricevere l’indulgenza plenaria, un dono spirituale che dà ancora più profondità al senso del nostro andare.
Il programma prevede:
-
Ore 20.20 – Ritrovo a Trisungo
-
Ore 20.30 – Partenza della marcia verso Borgo di Arquata
-
Ore 21.30 – Arrivo presso la chiesa del Borgo: momento di silenzio e spazio per le confessioni
-
Ore 22.00 – Celebrazione della Santa Messa
La marcia si svolgerà in un luogo tanto segnato dalla sofferenza — il territorio del sisma — quanto carico di memoria e futuro. Un’occasione preziosa per fermarsi, ascoltare, ritrovare se stessi e riscoprire la forza della fede che cammina anche nelle ferite, trasformandole in ponti di pace.
0 commenti