CUPRA MARITTIMA – Sabato 26 luglio alle ore 17.30, presso Casa Maddalena in via Roma 16 a Cupra Marittima, si terrà la presentazione dei primi due volumi della tetralogia “Cupra… de na vote”, intitolati La campagna e La pesca, alla presenza dell’autore Franco Brandi.

La campagna è il primo dei quattro volumi dedicati alla vita rurale, al lavoro nei campi e alle tradizioni contadine del territorio cuprense. Si tratta di un’opera che unisce memoria storica e affetto per la propria terra, raccontando, anche in dialetto, un mondo che oggi può sembrare lontano ma che ha costituito l’identità e il tessuto sociale della nostra comunità fino a pochi decenni fa.

Attraverso un linguaggio semplice, diretto e autentico, Brandi ci guida in un viaggio che abbraccia gli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta del Novecento, quando la modernizzazione e la meccanizzazione trasformarono radicalmente la civiltà agricola, segnando la fine della mezzadria e del ruolo del “padrone” terriero.

Il volume offre una ricostruzione vivida della quotidianità contadina, con una sorprendente attenzione ai dettagli: dalle pratiche di lavoro agli strumenti agricoli, tramandati di generazione in generazione. Un patrimonio immateriale che l’autore restituisce con rispetto, evitando ogni retorica e nostalgia, con l’intento di trasmetterlo alle generazioni future.

Il secondo volume, La pesca, ci conduce invece nel mondo marinaro, raccontando la nascita e l’evoluzione della pesca delle vongole a Cupra Marittima nel secondo dopoguerra. Un mestiere duro e spesso ingrato, quello del pescatore, ma profondamente legato alla generosità del mare e alla dedizione di uomini e donne che hanno fatto della fatica quotidiana un valore condiviso.

Franco Brandi, che condivide con questi protagonisti l’amore per il mare fin da giovane età, rende loro omaggio con una narrazione sentita e partecipata, che restituisce dignità e memoria a un’intera comunità.

Un doppio appuntamento con la storia locale, dunque, che si propone come occasione di riflessione sul passato e sull’identità collettiva di Cupra Marittima. L’ingresso è libero.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *