GROTTAMMARE – Perchè Grottammare si chiama così? Il nome deriva da  “Grotte presso il mare”? Grotte non nel senso di grotte naturali, ma forse “ruderi” presso il mare? Probabilmente si, anche perchè di grotte naturali non se ne conosce l’esistenza nei pressi del Paese Alto… Dove sarebbero ? Se qualcuno sa e conosce l’ubicazione di queste cavità naturali così importanti e significative tali da dare il nome ad un intero borgo, si faccia avanti , saremmo lieti di essere smentiti.

Ruderi dunque.. ma  di cosa? Grottammare da sempre è stata teatro di numerose frane, ve ne sono documentate di innumerevoli. Nel dubbio pensiamo a “grotte” come cunicoli artificiali, che da sempre i vecchi dicevano conducevano alla spiaggia e costituivano una via di fuga nel caso di assedi pirateschi. “Grotte” è un termine usato in dialetto per indicare i fondaci, le stalle o le cantine seminterrate, che un tempo costituivano gli spazi necessari per riporre legna da ardere, giare di olio, vino , grano e riserve alimentari sotto le case o al piano terra. Grotta era anche la stalla a  dove viveva il cavallo o l’asina col calesse o carretto, che però era un appannaggio delle famiglie  benestanti. Insomma in una grotta nel senso di “fondaco” è nato Papa Sisto, figlio di servi presso l a Grottammare. Grotta anticamente dal punto di vista dialettale non equivaleva a “caverna naturale”, ma a fondaco, stalla!

Grotte, torri, palazzi e case immersi nel mare vicino ad una lingua di terra che funge da porto si vedono in un quadro, la pala d’altare di Massa Fermana destinata in origine alla città di Fermo, dove l’autore , il pittore Vincenzo Pagani da Monterubbian0o sembra avesse voluto rappresentare proprio il Porto di Grottammare, dilamato a seguito della frana rovinosa del 1451..

grotte si trovano sotto il Paese alto di Grottammare si, ma sono cunicoli in mattoni o comunque scavati da mano d’uomo, come quella di cui vi mostriamo la foto esattamente sita sotto Via Sant’Agostino…Ma è per questo che Grottammare si chiama così? Non ne siamo certi al 100%..Il mistero resta!

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *