Il Santo Padre ha offerto la Messa di chiusura degli Esercizi Spirituali alla Siria
In quasi cinque anni di conflitto, il dott. Nabil Antaki è rimasto nella città siriana per prestare cure e ora racconta la sua esperienza
Mons. Mayarati gioisce insieme al popolo siriano per la liberazione della città da parte dell’esercito. Prosegue intanto l’evacuazione dei ribelli
Save the Children denuncia: “Nel mondo circa il 40% delle vittime di questi ordigni sono bambini”
Nella Messa per l’ordinazione episcopale di mons. Cesar Essayan, il porporato tuona: “I responsabili renderanno conto a Dio: i trafficanti di morte e chi semina distruzione e violenza”
Di quella che ormai era la seconda città della Siria rimane ben poco. Tra le vittime numerosi minorenni. L’allarme Unicef: “1,75 milioni di persone senz’acqua”
"Bombe e bugie": Aleppo, detta "la Bigia", la capitale economica della Siria, e “capitale culturale del mondo islamico” da anni è sotto il fuoco incrociato delle forze leali al regime di Assad e di quelle dei ribelli, che se la contendono a suon di bombe e di propaganda, o come dice l’arcivescovo greco-cattolico della città, monsignor Jean-Clément Jeanbart, di "bugie". La tregua saltata, gli attacchi a caserme, convogli umanitari e ospedali - riferite dalle cronache ultime - non sono altro che la rappresentazione più fedele di questa guerra "combattuta alle spalle dei siriani" e specchio "dell'egoismo di grandi nazioni, Russia e America in primis, che pretendono pure di essere cristiane. I siriani vogliono pace e dialogo"
Colpite zone fuori dal controllo governativo. Ieri, a New York, nuovo faccia a faccia Russia-Usa per una strategia comune contro il conflitto nel Paese
"La comunità internazionale deve trovare una soluzione diplomatica urgente, riscoprire il valore supremo del dialogo o sarà una catastrofe”
Nella città martire siriana di Aleppo circa 1.200 giovani si stanno incontrando (29-30 luglio) per celebrare in contemporanea con Cracovia la loro Gmg.
Pagina 1 di 2