La ventottenne Laura Darral, ideatrice dell'iniziativa: "Il disagio mentale ci riguarda. Rompete il silenzio. Chiedete aiuto."
Purtroppo ancora oggi in diverse parti del mondo i cristiani siano ancora chiamati al martirio a causa della propria fede.
Occorre permettere a questo popolo di prendere per mano il Paese facendo della dignità e dello spirito di servizio, la cifra del nostro modello di sviluppo.
È questo il migliore augurio che pensiamo si possa fare ai padri sinodali in un momento “storico” per la vita della Chiesa cattolica.
Con la proposta di realizzare opere di misericordia ''il Papa trasforma il cammino della Gmg in un paziente esercizio di preghiera e di pratica della carità.
Costruire dimensioni identitarie e di senso stabili e non ambigue. Ecco l'unico orizzonte di speranza che si apre per l'uomo del terzo millennio.
Don Leonardo Di Mauro: "Prima di tutto si vede se il progetto è di utilità per il Paese interessato e se i poveri sono la finalità principale."
Il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale, ha sottolineato come il Sinodo abbia suscitato uno "straordinario interesse e l’attiva partecipazione di tutto il popolo di Dio".
Fabiano Longoni, direttore dell'Ufficio Cei per i problemi sociali e il lavoro, ha ricordato le 700 esperienze lavorative che hanno creato una rete di solidarietà tra imprese del nord e del sud
Abbiamo intervistato a Lourdes il penultimo presidente della sottesezione Sambenedettese: Filippo Vallorani.
Pagina 1 di 60