M.Michela Nicolais

“Vigilare” sulla “cultura dello scarto e dell’odio”, perché i fantasmi del passato, come il nazismo e il razzismo, ma anche le derive dell’oggi – come la legittima difesa utilizzata come arma impropria o il “peccato ecologico” – scompaiono dall’orizzonte. Quello rivolto dal Papa ai partecipanti al XXX Congresso mondiale dell’Associazione internazionale di diritto penale, ricevuti ieri in udienza, è un discorso a 360 gradi, ampio e dettagliato. Alla fine, un appello: “ripensare sul serio l’ergastolo”.

“La prima cosa che dovrebbero chiedersi i giuristi oggi è che cosa poter fare con il proprio sapere per contrastare” il fenomeno dell’idolatria del mercato, “che mette a rischio le istituzioni democratiche e lo stesso sviluppo dell’umanità”, esordisce Francesco, secondo il quale “la sfida presente per ogni penalista è quella di contenere l’irrazionalità punitiva, che si manifesta, tra l’altro, in reclusioni di massa, affollamento e torture nelle prigioni, arbitrio e abusi delle forze di sicurezza, espansione dell’ambito della penalità, la criminalizzazione della protesta sociale, l’abuso della reclusione preventiva e il ripudio delle più elementari garanzie penali e processuali”. “Il principio di massimizzazione del profitto, isolato da ogni altra considerazione, conduce a un modello di esclusione che infierisce con violenza su coloro che patiscono nel presente i suoi costi sociali ed economici, mentre si condannano le generazioni future a pagarne i costi ambientali”, il monito del Papa.

La criminalità organizzata, prosegue Francesco, compie “delitti che hanno la gravità di crimini contro l’umanità, quando conducono alla fame, alla miseria, alla migrazione forzata e alla morte per malattie evitabili, al disastro ambientale e all’etnocidio dei popoli indigeni”.

Ai penalisti internazionali, il Papa propone di considerare un nuovo reato, di cui si è parlato durante il recente Sinodo per l’Amazzonia: l’ecocidio o il “peccato ecologico”, come “azione oppure omissione contro Dio, contro il prossimo, la comunità e l’ambiente”: “È un peccato contro le future generazioni e si manifesta negli atti e nelle abitudini di inquinamento e distruzione dell’armonia dell’ambiente, nelle trasgressioni contro i principi di interdipendenza e nella rottura delle reti di solidarietà tra le creature e contro la virtù della giustizia”.

“Dobbiamo introdurre – ci stiamo pensando – nel Catechismo della Chiesa cattolica il peccato contro l’ecologia, il peccato ecologico contro la casa comune, perché è in gioco un dovere”, aggiunge il Papa a braccio.

“Si tratta di una quinta categoria di crimini contro la pace, che dovrebbe essere riconosciuta tale dalla comunità internazionale”, l’appello ai giuristi e “a tutti i leader e referenti nel settore”, affinché “contribuiscono con i loro sforzi ad assicurare un’adeguata tutela giuridica della nostra casa comune”.

“In diversi Paesi sono state attuate riforme dell’istituto della legittima difesa e si è preteso di giustificare crimini commessi da agenti delle forze di sicurezza come forme legittime del compimento del dovere”.

Nel constatarlo, il Papa chiese che “la comunità giuridica difenda i criteri tradizionali per evitare che la demagogia punitiva degeneri in incentivo alla violenza o in sproporzionato uso della forza. Sono condotte inammissibili in uno Stato di diritto e, in genere, accompagnano i pregiudizi razzisti e il disprezzo verso le fasce sociali di emarginazione”. Altra pratica vista “con preoccupazione” da Francesco è “l’uso arbitrario della carcerazione preventiva”, che “contribuisce al deteriorarsi delle condizioni di detenzione ed è causa di un uso illecito delle forze di polizia e militari per questi fini”.

“La cultura dello scarto, combinata con altri fenomeni psico-sociali diffusi nelle società del benessere, sta manifestando la grave tendenza a degenerare in cultura dell’odio”.

(Foto Vatican Media/SIR)

Il passato può ritornare, ammonisce Francesco, facendo notare che oggi “si riscontrano episodi purtroppo non isolati, certamente bisognosi di un’analisi complessa, nei quali trovano sfogo i disagi sociali sia dei giovani sia degli adulti”.

“Vi confesso che quando sento qualche discorso, qualche responsabile dell’ordine o del governo, mi vengono in mente i discorsi di Hitler nel ’34 e nel ’36. Oggi”, aggiunge a braccio.

“Sono azioni tipiche del nazismo, che, con le sue persecuzioni contro gli ebrei, gli zingari, le persone di orientamento omosessuale, rappresenta il modello negativo per eccellenza di cultura dello scarto e dell’odio”. “Occorre vigilare, sia nell’ambito civile sia in quello ecclesiale, per evitare ogni possibile compromesso – che si presuppone involontario – con queste degenerazioni”, il monito. No anche al “lawfare”, che consiste nel “ricorso a imputazioni false contro dirigenti politici, avanzate di concerto da mezzi di comunicazione, avversari e organi giudiziari colonizzati”. In questo modo, osservato il Papa, “si strumentalizza la lotta, sempre necessaria, contro la corruzione col fine di combattere governi non graditi, ridurre i diritti sociali e promuovere un sentimento di antipolitica del quale beneficiano coloro che aspirano a esercitare un potere autoritario”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *