Giovanna Pasqualin Traversa

Chiuse le aule e archiviato l’anno scolastico, per molti genitori si pone la drammatica questione di “cosa” far fare ai figli nelle settimane a cavallo tra giugno e luglio che di norma precedono le ferie familiari, anche perché nei campi estivi non è sempre facile trovare posto e i costi sono talvolta poco accessibili. A venire in soccorso sono gli 8.245 oratori parrocchiali che per l’occasione aprono le porte ai ragazzi del Grest (Gruppo estivo). Quattrocentomila volontari – in gran parte adolescenti di 16-18 anni – pronti a prendersi cura di circa due milioni di bambini all’insegna di parole chiave come accoglienza, aggregazione, prossimità, presenza, gratuità, attenzione educativa, primato della relazione.

Il Foi è il Forum degli oratori italiani del quale fanno parte, tra gli altri, gli Uffici regionali di pastorale giovanile, l’Azione cattolica italiana, il Csi, i Salesiani di don Bosco, le Figlie di Maria ausiliatrice, la Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri, i coordinamenti locali degli oratori presenti sul territorio nazionale. A guidarlo da tre anni è un giovane sacerdote dell’arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, don Riccardo Pascolini, che ci spiega: “Il Grest non è un effetto speciale dell’oratorio, ma il naturale compimento dell’attività ordinaria che si svolge durante l’anno creando opportunità educative e offrendo proposte di sostanza e di senso ai bambini e alle loro famiglie”. In oratorio “si creano relazioni vere. Lo stare con animatori un po’ più grandi riesce a creare un bel clima di empatia generativa di crescita umana e spirituale per tutti:

il Grest non prende forma intorno a una struttura ma intorno a relazioni che ne fanno un luogo significativo, un solido punto di presenza e attenzione educativa. È questo che ne fa la differenza rispetto ad altre iniziative estive per ragazzi”.

Anzitutto, fa notare don Pascolini, grazie al “nostro motore”: animatori adolescenti che, finita la scuola, anziché pensare alle vacanze decidono di donare tempo ed energie a ragazzi e bambini nel segno della gratuità.

“Uno sporcarsi le mani che allena a vivere per gli altri, a farsi risorsa e dono e, al tempo stesso, offre l’opportunità di acquisire un bagaglio di competenze per il futuro”.

Il sacerdote sottolinea, infatti, che ai sensi della legge sulla “Buona scuola”, il Miur e gli Uffici scolastici regionali riconoscono già dall’anno scorso il valore dell’attività di animazione in oratorio come esperienza formativa all’interno del percorso di alternanza scuola-lavoro. “Formare i nostri giovani e responsabilizzarli dando loro fiducia li sprona a dare il meglio di sé in un percorso di amicizia e autentica ‘fraternità’ al servizio dei più piccoli”.

La giornata-tipo al Grest è scandita da momenti di svago e gioco, preghiera e riflessione, laboratori, attività sportive; il filo conduttore è di norma una storia, per lo più tratta dalla Bibbia o da una grande opera della letteratura per ragazzi, perché

“fare entrare i giovanissimi nella dimensione del ‘sogno’ incoraggiandoli ad ascoltare in profondità il loro cuore e a sognare ‘in grande’ muove il cuore, la testa e le mani, apre alla curiosità e alla speranza”.

E intorno c’è tutta una comunità che si mette in moto: “Dalla nonna che prepara la torta a chi si offre di riordinare e pulire i locali”. Spesso la partecipazione è gratuita: in alcuni casi viene chiesto un contributo minimo alle spese, ma se qualche famiglia non può pagarlo è la comunità a farsene carico.

Don Pascolini, quali sono gli ingredienti di questo mix vincente? “Anzitutto prossimità e capacità di farsi carico dell’altro. L’oratorio – e il Grest – risponde al bisogno di tante famiglie di avere un luogo sicuro e che dà fiducia. Volti conosciuti cui affidare i propri figli”. E ancora: “Territorialità intesa come alleanza, osmosi con il territorio in un abbraccio che accoglie tutti, senza distinzione tra religioni ed etnie”. L’oratorio è anche un crocevia multiculturale perché riproduce le stesse dinamiche di “incontro e integrazione con il diverso che i nostri figli vivono in classe fin dai primissimi anni di scuola; un percorso che a noi adulti sembra faticoso ma per i bambini è normale”. Lo testimonia una recente indagine sugli oratori della provincia di Milano, secondo la quale il 25% dei ragazzi che li frequentano sono di origine islamica.

“L’oratorio è il ponte reale tra la strada e la Chiesa e al suo interno c’è spazio per tutti”.

Oggi, conclude don Pascolini, la sfida “è non perdere l’entusiasmo, è imparare a leggere sempre dietro i numeri perché un educatore conosce e si ricorda il volto e la storia di ogni persona. L’oratorio è la risposta a tanti problemi.

La sfida è anche camminare insieme per salvare e continuare a trasmettere l’‘umano’ in questa società così individualista e frammentata”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *