Consiglio UEDi Gianni Borsa

Per alcuni è un “assegno in bianco”. Altri parlano di “do ut des”. Oppure di “compromesso al ribasso”, di “ricatto andato a segno”. Le conclusioni del summit tra Ue e Turchia del 7 marzo continuano a sollevare critiche, obiezioni e distinguo. I capi di Stato e di governo dei 28, riuniti a Bruxelles, hanno accolto, fra sorrisi e pacche sulle spalle, il premier di Ankara, Ahmet Davutoglu, che agisce sempre in assoluta sintonia con il presidente Erdogan. Del resto la Turchia è un partner irrinunciabile dell’azione europea sul fronte migratorio: il gigante euroasiatico ospita quasi 3 milioni di rifugiati, e si colloca al confine tra un Medio Oriente in fiamme e un’Europa, mediterranea e balcanica, provata dagli arrivi di profughi.

“Scambi di quart’ordine”. Ulteriori decisioni Ue sull’emergenza migratoria e nei rapporti con Ankara sono state rinviate al Consiglio europeo del 17-18 marzo: ma sin da ora il governo turco ha alzato la posta, chiedendo non più i 3 miliardi già promessi dall’Ue come aiuto finanziario per l’azione umanitaria, bensì il raddoppio della cifra; ha inoltre ottenuto promesse più o meno formali circa l’accelerazione dei negoziati per l’adesione all’Ue e la liberalizzazione dei visti entro pochi mesi. Nella Dichiarazione finale del Consiglio europeo si legge che “la Turchia ha confermato il suo impegno ad attuare l’accordo bilaterale greco-turco in materia di riammissione al fine di accettare il rapido ritorno di tutti i migranti non bisognosi di protezione internazionale che hanno compiuto la traversata dalla Turchia alla Grecia”.

L’impegno è “far sì che, per ogni siriano che la Turchia riammette dalle isole greche, un altro siriano sia reinsediato dalla Turchia negli Stati membri dell’Ue”.

Do ut des? “Questo è un baratto”, sbotta Guy Verhofstadt, già premier belga, ora capogruppo dei Liberaldemocratici al Parlamento europeo. “È un ‘do ut des’ che non possiamo accettare. Davutoglu è venuto a dirci: o ci date i visti o non muoviamo un dito per accogliere i profughi; o acceleriamo i negoziati per l’adesione o non assicuriamo di tenere i siriani nei centri di accoglienza”. Per Verhofstadt “non possiamo solo affidarci” al governo di Ankara.

“È un Paese che non rispetta diritti fondamentali e minoranze… Basti pensare ai curdi”.

L’azione Ue dev’essere, per il politico belga, “a più vasto raggio: dove sono i 160mila ricollocamenti, dov’è la Guardia costiera europea? Dov’è la politica comune di asilo?”. Per non parlare di vie legali per la migrazione e di cooperazione allo sviluppo…

Collaborazione “pragmatica”. Contrario a “staccare un assegno” da 6 miliardi per Ankara è Timothy Kirkhope, conservatore britannico, già ministro dell’immigrazione nel Regno Unito. “Abbiamo bisogno della Turchia come partner importante” nella crisi in atto, “ma non a qualsiasi costo”. “Il denaro promesso va consegnato sulla base di impegni chiari ed erogato” un po’ per volta “in relazione a risultati” verificati. Soldi che devono andare ai rifugiati, non all’esercito o alle repressioni delle minoranze. Si inserisce su queste osservazioni Manfred Weber, capogruppo dei Popolari a Strasburgo, ritenuto persona di fiducia della cancelliera tedesca Angela Merkel. Dunque “nessun regalo” ad Ankara, trattative serrate, a partire dai “principi fondamentali dell’integrazione europea”: l’elenco si dipana tra democrazia e diritti, “compresa la libertà di stampa”, accoglienza realmente “umanitaria” dei rifugiati, collaborazione per la stabilità politica della regione mediorientale.

Weber insiste: “La libertà di espressione non si può negoziare. Se la Turchia vuole fare dei passi verso l’adesione all’Ue deve rispettare tutti i diritti fondamentali” inscritti nei trattati europei.

Ma la Merkel è appena stata in Turchia: ha steso un “tappeto rosso” sotto i piedi del “sultano”? “La Turchia è una medaglia a due facce”, osserva il capogruppo Ppe. “All’interno si allontana dall’Unione europea”, con le repressioni dei giornali e delle minoranze, “il venir meno della divisione dei poteri” e l’ingerenza dell’esecutivo sulla magistratura; sul piano internazionale, invece, “sta accogliendo da un anno milioni di profughi, a proprie spese, e ora necessita di sostegno”. Inoltre “Ankara è un partner di primo piano per la sicurezza, l’economia, l’energia. Serve dunque una collaborazione pragmatica”.

Garantire diritti e minoranze. Il capogruppo dei Socialisti e democratici, Gianni Pittella, italiano, conferma la distanza che separa il Consiglio europeo, dove siedono i capi di Stato e di governo dell’Ue, dal Parlamento riunito in questi giorni a Strasburgo per la plenaria.

“Diciamo no a un accordo con la Turchia senza l’impegno a garantire i diritti umani e le minoranze”

e a sua volta cita il Kurdistan. “Non ci sta bene neppure questo scambio tra accoglienza dei profughi e mercanteggiamento su visti e negoziati per l’adesione all’Unione. E poi c’è la questione di Cipro”, con metà dell’isola occupata da forze militari turche. “No ai baratti”, ribadisce Pittella. “Sì a una collaborazione piena e rispettosa, nell’interesse reciproco”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *