ScuolaDi Giovanni Pasqualin Traversa
Con l‘avvio del nuovo anno scolastico – tra il 7 settembre del Trentino Alto Adige e il 16 di Puglia e Veneto – saranno quasi 8 milioni i bambini e i ragazzi in classe. Per la maggior parte si tratterà di un ritorno dopo settimane trascorse in libertà; per i più piccoli costituirà invece il primo ingresso a scuola, quel “primo giorno” che è al tempo stesso momento di “distacco” e occasione di confronto e di crescita, ricordato con emozione da tutti noi. Un appuntamento vissuto con un mix di curiosità, ansia e timore anche dai bambini di oggi, per alcuni dei quali costituisce uno scoglio non facile da superare, spesso “accompagnato” dall’apprensione di genitori e familiari, soprattutto quando alla fatica fisiologica dell’inserimento e dell’adattamento a impegni, orari, regole condivise, si uniscono difficoltà oggettive o problemi di salute. Per aiutare ragazzi, famiglie e insegnanti ad affrontare con serenità il nuovo anno, l‘Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma (www.ospedalebambinogesu.it) ha messo a punto un dossier con le indicazioni di diversi specialisti.
Concretezza. Molto concreti i temi affrontati: l’inserimento scolastico e i problemi del distacco; l’importanza di mantenere un rapporto di stima e collaborazione tra docenti e genitori, quello che l’insegnante e scrittore Alessandro D’Avenia definisce il “triangolo amoroso” insegnante, genitore e alunno; le allergie alimentari e le mense scolastiche, problema che coinvolge tra l‘1 e il 3% degli studenti; i disturbi specifici dell’apprendimento (dalla dislessia alla discalculia) che riguardano il 2-3% della popolazione scolastica; i disturbi aspecifici dell‘apprendimento, dall’epilessia alla sindrome di Williams; il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd), uno dei più comuni disordini dell’età evolutiva che colpisce circa il 3% della popolazione (con una maggiore incidenza nei maschi).
Il valore del limite. Particolare attenzione è riservata al cambiamento (in negativo) intercorso negli ultimi anni nel rapporto genitori-insegnanti. “Molti genitori, difendendo a spada tratta i propri figli, tendono a svalutare la figura dell’insegnante e a sminuirne l’autorità ai loro occhi”, spiega la dottoressa Luigia Milani, psicologa clinica del Bambino Gesù, che ha curato le parti riguardanti l’inserimento/adattamento e il rapporto genitori/insegnanti. “Vedere nell’insegnante un nemico più che un alleato nell’educazione del proprio bambino, e in quest’ultimo una parte di sé vulnerabile e bisognosa di protezione, fa venire meno il compito genitoriale di aiutare il ragazzo a guardare dentro di sé per accettare i propri limiti e ad impegnarsi per il loro superamento, dove possibile”. Di qui, per l’esperta, il rischio che il non riconoscimento del proprio limite porti a “non tollerare di averne e ad attribuire all’esterno la ‘colpa’ di insuccessi e fallimenti”. Milani richiama anche l’importanza di un altro momento di passaggio: dalla scuola primaria alla secondaria. “Intorno ai 12 anni ogni ragazzo inizia, ciascuno con i propri tempi, a non sentirsi più bambino ma non ancora grande, e prende il via un lungo e delicato processo di ridefinizione di identità. All’interno di questa dinamica si colloca la scelta della scuola superiore, ambiente meno ‘protetto’ della media, e il suo inizio”. Dall’esperta il consiglio di “accompagnare” gli adolescenti “nella scelta di un corso di studi che risponda il più possibile ai loro interessi e sia ‘calzato’ sulle loro reali possibilità, facendo poi un ‘monitoraggio’ a distanza, discreto ma efficace”.
 
Né sottovalutare, né drammatizzare. Per quanto riguarda le altre “difficoltà”, il problema delle allergie alimentari è in continuo aumento: solo a Roma interessa 20mila bambini, ma per potersi avvalere di un menu differenziato occorre un “certificato di esenzione” rilasciato dall’allergologo o dal pediatra. Poiché nel nostro Paese non esistono, a differenza di Usa e di alcuni Stati europei, normative in materia, vengono indicate come buone pratiche i progetti di formazione di insegnanti avviati in alcuni istituti a Torino e a Milano. Per quanto riguarda i disturbi dell’apprendimento, classificati in “aspecifici” (legati a sordità, difficoltà visive, patologie neurologiche, genetiche, psicologiche) e “specifici” (difficoltà a scrivere o a eseguire calcoli), gli esperti suggeriscono di rivolgersi il prima possibile, ma senza drammatizzare, a specialisti. Nel primo caso per eventuali terapie di linguaggio orientate anche sui processi logici, interventi didattico-pedagogici (strategie di studio e apprendimento), interventi di tipo psicologico; nel secondo, adattando la didattica e le tecniche di insegnamento al bambino con difficoltà. Un capitolo a parte è dedicato al disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) che richiede, dopo un’approfondita valutazione polispecialistica, un intervento di tipo cognitivo-comportamentale (tecniche pratiche) efficace e duraturo nel tempo coinvolgendo scuola, famiglia e alunno. Importante anche la collaborazione e la “alleanza” tra famiglie: per questo il dossier indica, oltre alle specifiche unità operative del nosocomio, i recapiti di diverse associazioni di riferimento.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *