ROMA – È stato presentato martedì 25 febbraio presso la Sala San Pio X il libro “Povera per i poveri. La missione della Chiesa” scritto dal neo cardinale Gerhard Muller ed edito dalla Libreria Editrice Vaticana.

Alla presentazione hanno preso parte, oltre all’autore, anche padre Federico Lombardi, Direttore della Sala Stampa Vaticana, Sua Eminenza il Card. Óscar Rodríguez Maradiaga, coordinatore del consiglio per la riforma della curia romana, e padre Gustavo Gutiérrez, fondatore della teologia della liberazione.

Ha aperto l’incontro padre Lombardi che ha specificato come il libro, che contiene una prefazione di Papa Francesco, sia una raccolta di scritti vecchi e nuovi composti dall’attuale Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede con un significativo contributo di Gustavo Gutiérrez e la conclusione di Josef Sayer nella quale si racconta come sia nato l’interesse e l’impegno del Card. Muller per i poveri e per l’America Latina attraverso l’incontro con Gutiérrez nel 1998.
Ha preso poi la parola il Card. Maradiaga che ha sottolineato come l’espressione “povera per i poveri” ricordi Giovanni XXIII. Il cardinale honduregno si è domandato quale sia l’anello di collegamento fra il teologo Muller e i poveri e ha illustrato come questo anello sia Gutiérrez, senza la sua teologia della liberazione, Muller non si sarebbe avvicinato ai poveri di Lima.

L’alto prelato ha poi spiegato come la chiesa abbia senza dubbio una missione liberatrice verso tutto ciò che opprime l’uomo come l’ingiustizia e il peccato. Muller non ha solo riflettuto sulla povertà, ma ha sperimentato di persona la gioia della fede della popolazione del Perù, anche nelle condizioni economicamente più sfavorevoli.
Gesù, ha proseguito, non è il predicatore di una mistica distaccata dal mondo, ma nella sua persona c’è una sintonia fra trascendente e immanente. La prassi liberatrice dei cristiani è la civiltà dell’amore nella quale non ci può essere nessuno spazio per la violenza.

La parola è poi passata al teologo Gutiérrez che ha concentrato la sua attenzione sul concetto di “chiesa samaritana”. Questa frase è per il teologo peruviano una sintesi dell’idea di servizio, tema molto presente durante il Concilio. Per capire quest’epressione bisogna guardare alla parabola del “buon samaritano”.
Un dottore della legge chiede a Gesù: “Chi è il mio prossimo?” La risposta che Gesù offre non è concettuale, ma è data attraverso un racconto. Alla fine di questa narrazione Gesù domanda chi dei tre protagonisti della parabola sia stato prossimo di colui che è caduto? Si passa dunque dall’iniziale domanda “Chi è il mio prossimo?” al conclusivo quesito “Chi si è fatto prossimo?”

Qual è il senso di ciò? Significa che il prossimo è colui che si avvicina, colui che attraverso gesti e movimenti si rende vicino a chi è lontano. Prossimo non è la persona che incontriamo, ma quella alla quale ci avviciniamo, lasciando il nostro cammino. Chi fa questo è il prossimo.
L’uomo ferito della parabola non ha identità, non si sa se sia un samaritano, se sia buono oppure cattivo. Il samaritano sa solo che è bisognoso e si accosta a lui perchè ha compassione. Solo a questo punto possiamo dire che anche il ferito è diventato prossimo. Lo è diventato per la compassione del samaritano.
La parabola è esigente perché sarebbe facile dire che il prossimo è qualcuno della mia famiglia, un collega di lavoro ecc. “Chiesa samaritana” dunque vuol dire Chiesa in movimento, che esce da sé, che è in uscita, che non è autoreferenziale. Tutto ciò è il fondamemto dell’opzione preferenziale per i poveri.

Ha concluso l’incontro l’intervento l’autore del libro, il neo cardinale Muller, che ha illustrato il percorso che lo ha portato ad avere questa particolare sensibilità verso il tema della povertà. Il porporato ha ricordato le sue umili origini, infatti il padre era operaio mentre la era madre casalinga. Ha ricordato poi come la città nella quale viveva, Magonza, sia stata la sede del vescovo Emmanuel von Ketteler, considerato uno dei padri fondatori della dottrina sociale della Chiesa.

Il prefetto ha ricordato come la sua famiglia cercò di aiutare nel dopoguerra altre famiglie in difficoltà. Divenuto professore di religione nei licei si rese conto che era necessario contrastare non solo la povertà materiale, ma anche quella spirituale. Durante la metà degli anni Ottanta ha avuto modo di vivere in mezzo ai poveri che mostravano una gioia e una fede viva, abbandonarsi alla divina providenza, sapendo di essere del tutto bisognosi e dipendenti da Dio.

Durante il suo episcopato nella città di Ratisbona, il Card. Muller ha avuto modo di conoscere tanti sacerdoti provenienti dai paesi più poveri del mondo.

Da queste esperienze il prefetto ha maturato la convinzione che essere poveri di spirito significa rifiutare l’idea di una chiesa separata dal mondo e autosufficiente, perché la chiesa è sacramento di salvezza per gli uomini e fra gli uomini e la sua azione non può che essere allo stesso tempo evengelizzatrice e liberatrice.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

1 commento

  • Piero Suriano
    10/12/2018 alle 11:12

    Il rischio per la Chiesa di una visione pauperistica della società è una sorta di autocompiacimento della condizione della povertà, una sorta di supplizio divino da pagare per entrare nel Regno dei cieli. Il povero vi entra in quanto povero, il ricco no in quanto ricco, a prescindere dai meriti e dalle colpe delle singole persone. Ciò potrebbe favorire una deresponsabilizzazione dell'individuo, delegando tutto alla Società, sempre più indistinta e aleatoria. Si è ricchi o si è poveri non solo perché il destino ci ha remato contro o abbiamo avuto o meno in dote una ricchezza, ma anche perché, e aggiungo soprattutto, perché si è stati capaci o meno di creare qualcosa che sopravviva alle nostre umane e incerte esistenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *