CInaIl ponticello secolare riemerso dalle acque del lago Poyang, nella provincia cinese di Jiangxi, è a suo modo “un segno dei tempi”.
Il vastissimo specchio d’acqua, che un tempo raggiungeva i 4.500 chilometri quadrati ed era solcato da imbarcazioni di ogni genere, è ora ridotto a un terzo delle sue dimensioni originarie: la significativa diminuzione delle piogge, l’alterazione delle temperature medie e, forse più ancora, la recente realizzazione della gigantesca diga delle Tre gole (alta oltre 2 chilometri sbarra il Fiume Azzurro, Yangtze, formando uno dei bacini artificiali più grandi del pianeta), hanno mutato profondamente l’equilibrio geografico e ambientale della regione.
Così le acque dolci del Poyang sono arretrate, fino a restituirci un ponte, più simile a un attraversamento pedonale, lungo circa 3 chilometri, in legno e granito, che gli esperti hanno datato all’era Ming, collocandone la realizzazione attorno al 1600.
Tutta questa vasta area dell’antico impero cinese deve assomigliare ben poco a quella che appariva agli occhi del Celeste Imperatore: la realizzazione della diga e il cambiamento climatico acceleratosi nel XX e XXI secolo hanno obbligato il trasferimento di un milione di persone, mutato gli equilibri demografici e sociali, trasformato il patrimonio florofaunistico e l’attività agricola ed economica.
È vero: la diga consentirà di produrre energia idroelettrica “pulita”, evitando di bruciare altro carbone e di produrre ulteriore smog in una Cina che già resta senza fiato per l’inquinamento che attanaglia le grandi città.
Ma è anche vero che il volto di un’area grande come la Sicilia è stato irrimediabilmente sfigurato, e con esso la sua gente, la sua identità, la sua storia.
Storia che, però, torna a bussare alla porta della modernità, ripresentando il ponte di pietra costruito a forza di braccia dai pescatori e dai contadini del ‘600 cinese.
Quello stesso ponte (la cui nuova vita è stata non a caso narrata dai siti meteo di tutto il mondo) oggi ricorda alla Cina e all’intera umanità che del Creato occorre avere rispetto; che l’ambiente non va piegato agli interessi umani ma utilizzato con rispetto per il bene della stessa umanità; che l’acqua – i fiumi, i laghi, i mari – è una ricchezza, non meno dell’energia elettrica…
I ponti notoriamente servono per collegare due sponde; idealmente mettono “in relazione”, promuovono unità. Il ponte di Poyang unisce il passato al presente, i Ming e la Cina comunista avviata sulla strada del capitalismo più sfrenato. E soprattutto lancia un monito: un futuro “sostenibile”, sotto ogni profilo, si costruisce solo nel rispetto della storia e del presente. Messaggio, questo, che travalica i confini cinesi e che parla la stessa lingua a Pechino come a New York (assediata dal gelo e dalle tormente di neve, figlie anch’esse del cambiamento climatico), a Roma fino a Kathmandu.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *